Escursione Domenica 10 novembre 2019
Riserva Naturale Orientata Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto.
Referente escursione: Agostino Schiavo detto Lillo 328 824 2839
Riferimento per gli appuntamenti: Pietro Ciulla 338 186 4718
Difficoltà: Media
Lunghezza del percorso: 13 Km circa
Tipo di suolo: stradella, sentiero, ultimo tratto di terreno naturale.
Tempo di percorrenza: 5/6 ore circa compreso le soste
Dislivello: 650 mt circa totale salita
Appuntamento: Via E. Basile, piazzola adiacente ingresso Università e fermata metro Orleans, ore 8:15 partenza ore 8.30. NON NECESSITA PRENOTAZIONE. PARTECIPA CHI SI PRESENTA ALL’APPUNTAMENTO.
Mezzi: per il raggiungimento del punto d’inizio dell’escursione useremo le auto private, le spese di viaggio verranno condivise fra gli occupanti di ogni singola auto (percorso auto a/r circa 60 km circa)
Spese di viaggio: Le spese di viaggio verranno condivise fra gli occupanti di ogni singola auto (2 euro circa a persona)
Colazione: Al sacco, a carico di ogni partecipante (non dimenticare la provvista d’acqua).
Attrezzatura e Abbigliamento: abbigliamento adatto alla stagione (K-Way-Pile-Cappuccio) Sono necessari scarponi da escursionismo senza i quali non si potrà partecipare all’escursione. Portare anche scarpe di ricambio per poterle indossare a fine escursione ed evitare così di sporcare l’auto nella quale si è ospiti. Consigliati bastoncini da trekking, binocolo.
Contributo: Non Soci 5 Euro – Soci 3 Euro. Il contributo comprende l’assicurazione contro infortuni.
Descrizione e Programma:
La Riserva naturale orientata Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto è una riserva naturale regionale della Sicilia, istituita nel 2000, ricadente nei territori di Altavilla Milicia, Trabia, Ventimiglia di Sicilia, Caccamo, Baucina, Casteldaccia ricadente nella provincia di Palermo.
Pizzo Selva a Mare (m 874), insieme al Pizzo Piraino (m 795) e al Balzo Rosso (m 749), fa parte di un gruppetto di cime associate nel toponimo, poco usato, Monte San Michele.
E’ la propaggine settentrionale e orientale dei Monti di Calamigna che si eleva a SE dell’abitato di Altavilla Milicia (Pa). Anche il Torrente ad est dell’abitato di Altavilla e il Piano che si estende tra questi monti ed il mare hanno nome San Michele così come altre contrade limitrofe. Sul torrente San Michele, a circa mezzo chilometro dal mare, è il rudere del Ponte San Michele, pregevole ponte normanno a schiena d’asino.
L’escursione
Prenderemo l’autostrada Palermo – Catania, fino all’uscita di Altavilla, proseguendo per la statale 113 in direzione Messina per circa 1 km e a destra la carrozzabile per il demanio forestale San Michele fino a Piano Madonna.
L’escursione prosegue fino al bivio per Grotta Mazzamuto, a destra noi saliremo invece in direzione Bauso Rosso (Balzo Rosso) aggirando monte San Michele per poi prendere un sentiero non sempre tracciato ma omogeneo per la vetta di PIZZO SELVA A MARE (874) dove godremo di un panorama spettacolare su una parete a picco . Lì mangeremo al centro di alti dolmen naturali di origine carsica.
Scenderemo verso le macchine con un declivio progressivo accompagnato da ampie vedute fino alle isole Eolie
La difficoltà del percorso è principalmente dovuta a dislivello e alla lunghezza.
Il rientro in città è previsto per le ore 17 circa.
Organizzato da: WWF Sicilia Nord Occidentale
Modalità di gestione delle escursioni: clicca qui
1) Per ogni escursione si chiederà a tutti i partecipanti un contributo aggiuntivo alla quota assicurativa. In pratica si chiederà ai soci un contributo aggiuntivo alla quota assicurativa pari a 1 €, pertanto l’importo complessivo per i soci sarà pari a 3 Euro (2 € per l’assicurazione, 1 € per il contributo aggiuntivo). Ai non soci si chiederà un contributo aggiuntivo alla quota assicurativa pari a 3 €, pertanto l’importo complessivo per non i soci sarà pari a 5 Euro (2 € per l’assicurazione, 3 € per il contributo aggiuntivo). Per i partecipanti età fino a 12 anni non è richiesto alcun contributo al WWF ma solamente la quota assicurativa di 2 €.
Occorrerà che i partecipanti diano i loro dati anagrafici se non già in possesso del WWF, questi serviranno per formalizzazione della copertura assicurativa.
Gli spostamenti verso il luogo d’inizio delle escursioni avverranno con le auto dei partecipanti che vorranno metterle a disposizione. Il WWF Sicilia Nord Occidentale non garantisce pertanto il trasferimento verso il luogo d’inizio dell’escursione ai partecipanti che non saranno riusciti a trovare un posto nelle auto disponibili.
Si cercherà di viaggiare a pieno carico di passeggeri per evitare inutili sprechi di carburante.
Il proprietario di ogni singola auto concorderà con i passeggeri ospitati l’entità del rimborso carburante dovutogli, quindi ogni partecipante avrà l’onere di un’ulteriore quota aggiuntiva “carburante” oltre il contributo al WWF e la quota assicurativa, da devolvere direttamente all’autista dell’auto in cui è ospitato.
Report fotografico:
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.