Oggi Pietro Ciulla, Delegato regionale per la Sicilia del WWF Italia, ha firmato un Mo.U. – Memorandum of Understanding, con i soggetti interessati ai due progetti internazionali coordinati dalla AMP Egadi. Insieme al Presidente Ciulla c’era il Vicepresidente Giorgio De Simone, molto legato alle Isole Egadi, che ha presenziato alla liberazione della tartaruga marina Caretta […]
Territorio
Rinnovato, presso la sede del Comando Generale della Guardia Costiera, il protocollo d’intesa tra Guardia Costiera e WWF Italia. Un’importante sinergia messa in campo per la tutela di un mare sensibile come il Mediterraneo, per il quale è di fondamentale importanza l’attività di prevenzione. L’accordo, sottoscritto dal Comandante Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia […]
Osservatorio astronomico sulla Mufara: il progetto è irrealizzabile, viola divieti di inedificabilità assoluta e distrugge natura e paesaggio. Si trovino soluzioni alternative possibili. Le Associazioni Ambientaliste CAI, GRE, Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Rangers e WWF, organizzatrici della manifestazione dello scorso 23 aprile 2022 per la tutela della Mufara, dinnanzi a notizie stampa parziali e fuorvianti […]
La notizia già di per se è un’amara certezza che non si è capito nulla su quello che sta accadendo nel nostro pianeta e del contributo nefasto che ogni azione contro la natura e l’ambiente comporta per il clima e la biodiversità. Ma la cosa più sconcertante è che viene da chi dovrebbe tutelare […]
Il WWF Sicilia, espressione di tutte le sedi locali siciliane, esprime grande preoccupazione per le condizioni in cui si trovano i boschi del Parco dell’Etna e la loro biodiversità. Prendiamo spunto da un vergognoso episodio di violenza nei confronti di un cittadino che “si è permesso di ricordare ad alcuni motociclisti che nel bosco è […]
Si è svolta venerdì 16 dicembre presso la sede del WWF Sicilia, in Via Malaspina 27 a Palermo, l’incontro di fine anno dei soci della OA Sicilia Nord Occidentale. Durante l’evento, oltre ai saluti del consiglio direttivo con il Presidente e delegato regionale Pietro Ciulla e il Vicepresidente Giorgio De Simone, è stato presentato l’Inno […]
Durante la trasmissione di divulgazione scientifica del compianto Piero Angela, che ci ha appena lasciati, SuperQuark del 27 luglio 2022 dal minuto 01:09:56 viene descritto uno studio della Royal Astronomical Society nessun luogo sulla terra è ormai idoneo a ospitare un osservatorio astronomico che non sia disturbato dall’inquinamento luminoso. Interessanti gli ultimi 30 secondi di […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.