ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO - ETS

Popolari

WWF annuncia la scomparsa di Franco Russo, una vita per l’ambiente

COMUNICATO STAMPA WWF  Franco Russo ci lascia alla soglia degli 88 anni. Già dirigente dell’azienda foreste demaniali della Sicilia, Franco Russo è stato il promotore delle aree protette in Sicilia. Sua è la paternità della riserva naturale orientata dello Zingaro istituita nel 1981. Prima tra tutte le aree naturali siciliane che verranno istituite negli anni […]

Verde urbano: nota congiunta per Villa Turrisi

Nel 2006 il WWF, insieme con Legambiente, ha chiesto al Comune di cambiare la destinazione d’uso del verde residuo dell’ex Villa Turrisi di Via Leonardo da Vinci. La proposta è stata approvata dalla Soprintendenza e ha ricevuto il parere favorevole unanime del Consigli Comunale il 3 settembre 2008. A gennaio 2010 l’urbanistica non ha ancora […]

RIFIUTI: UN ALTRO PIANO RIFIUTI E’ POSSIBILE

Il WWF ha fin dal 2003 contrastato il Piano Rifiuti del Commissario all’emergenza rifiuti in Sicilia. Il documento riporta le nostre proposte e i principali motivi che giustificano la nostra contrarietà.   Scarica il Doc: Proposte_WWF_per_UN_ALTRO_PIANO La scelta della Regione Sicilia di privilegiare l’incenerimento dei rifiuti, scartando di fatto per i prossimi venti anni qualunque altro approccio […]

Ultimi post

Continua la strage delle tartarughe marine uccise dalla inettitudine umana

Trovata spiaggiata a Magaggiari (Cinisi) un bellissimo esemplare femmina, senza vita, di tartaruga marina Caretta caretta. A ucciderla una lenza con amo conficcato all’interno: bastava portarla a terra e consegnarla alla Capitaneria di Porto per salvarla. Cinisi. 6 ottobre 2024. Oggi 6 ottobre, una tartaruga del genere Caretta caretta è stata avvistata morta nell’arenile della […]

Appello per salvare la Mufara: tante le firme per fermare lo sfregio nel Parco delle Madonie

APPELLO PER SALVARE MONTE MUFARA, CUORE VERDE DEL PARCO DELLE MADONIE MINACCIATO DALLA COSTRUZIONE DI UN OSSERVATORIO ASTRONOMICO: SOTTOSCRIVONO UOMINI DI SCIENZA E DI CULTURA, GIURISTI, ESPERTI DI AREE PROTETTE, IMPRENDITORI, DIRIGENTI PUBBLICI. ANCHE LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA E’ RICERCA SCIENTIFICA, L’UNICA STRADA E’ MODIFICARE IL PROGETTO E CAMBIARE SITO.   Le Associazioni Ambientaliste CAI, […]

Partita alla grande la nuova stagione delle nidificazione di Caretta caretta

Al primo giugno sono già 8 i nidi censiti in Sicilia dal WWF Sicilia.   Tutte le OA Siciliane sono allertate tramite i propri referenti e gruppi attivi nel territorio per la sorveglianza delle spiagge di competenza.    Per quanto riguarda il WWF Sicilia Nord Occidentale è attivo il Gruppo Tartarughe anche quest’anno con i […]

Parte da Santa Flavia, Levanzo e Favignana, il progetto WWF “Adopt a Beach” per la tutela di mare e coste

Si sono svolte nelle giornate di sabato 4 maggio le prime adozioni di spiagge e arenili della stagione 2024: a Santa Flavia presso la suggestiva spiaggia di S.Elia e a Levanzo in più punti dell’Isola e in alcune calette vicine al paesino. Le tappe successive sono state la costa frontaliera il paese di Favignana, domenica 5 maggio […]

Conclusa la due giorni a Gangi, nelle Madonie, il borgo più bello d’Italia 2014

Si è conclusa domenica 12 maggio la due giorni organizzata dal gruppo escursionismo del WWF Sicilia Nord Occidentale a Gangi, eletto nel 2014, il Borgo Più bello d’Italia. La due giorni pensata e coordinata dai nostri soci Pino Casamento e Carmelo Nasello, quest’ultimo nativo proprio di Gangi, a dieci anni esatti dalla proclamazione di più […]

WWF: mentre ci sono parchi avventura abbandonati… c’è chi pensa di farne altri !

E’ una frenesia quella che ha generato il PNRR, spendere, spendere, spendere, senza una concreta utilità anzi, il contrario, spendere facendo danno all’ambiente sembra stia diventando uno sport in voga negli ultimi tempi. E’ di oggi, 14 maggio 2024, un report molto dettagliato di WWF Italia in cui evidenzia il pericolo di sprechi e abusi […]

Gruppo escursionismo sulla Magna Via Francigena

Quindici soci hanno svolto dal 25 al 28 aprile una tratta della Magna Via Francigena di Sicilia in collaborazione con l’Associazione Cammini Francigeni di Sicilia con la guida del socio e referente del gruppo escursionismo Salvo Balsamo.   Partendo da Cammarata gli escursionisti hanno eseguito un circuito ad anello percorrendo sentieri per oltre 80 km […]