ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO - ETS

Popolari

WWF annuncia la scomparsa di Franco Russo, una vita per l’ambiente

COMUNICATO STAMPA WWF  Franco Russo ci lascia alla soglia degli 88 anni. Già dirigente dell’azienda foreste demaniali della Sicilia, Franco Russo è stato il promotore delle aree protette in Sicilia. Sua è la paternità della riserva naturale orientata dello Zingaro istituita nel 1981. Prima tra tutte le aree naturali siciliane che verranno istituite negli anni […]

Verde urbano: nota congiunta per Villa Turrisi

Nel 2006 il WWF, insieme con Legambiente, ha chiesto al Comune di cambiare la destinazione d’uso del verde residuo dell’ex Villa Turrisi di Via Leonardo da Vinci. La proposta è stata approvata dalla Soprintendenza e ha ricevuto il parere favorevole unanime del Consigli Comunale il 3 settembre 2008. A gennaio 2010 l’urbanistica non ha ancora […]

RIFIUTI: UN ALTRO PIANO RIFIUTI E’ POSSIBILE

Il WWF ha fin dal 2003 contrastato il Piano Rifiuti del Commissario all’emergenza rifiuti in Sicilia. Il documento riporta le nostre proposte e i principali motivi che giustificano la nostra contrarietà.   Scarica il Doc: Proposte_WWF_per_UN_ALTRO_PIANO La scelta della Regione Sicilia di privilegiare l’incenerimento dei rifiuti, scartando di fatto per i prossimi venti anni qualunque altro approccio […]

Ultimi post

CLIMA: IL 27 MARZO ORA DELLA TERRA

In oltre 110 nazioni del mondo, milioni di cittadini parteciperanno ad Earth Hour: spegneranno le luci per un’ora, dalle 20.30 alle 21.30 Si spegneranno monumenti simbolo del nostro mondo, come il Golden Gate di San Francisco, la Tour Eiffel di Parigi, l’Opera House di Sidney, il Ponte sul Bosforo. In Italia hanno aderito oltre un […]

INQUINAMENTO: ESPOSTO – DENUNCIA DI LEGAMBIENTE E WWF PALERMO ALLA PROCURA

Targhe alterne: ennesimo provvedimento tampone che non risolve il problema e non tutela la salute dei cittadini. Per il WWF: UN NON PROVVEDIMENTO, inutile e controproducente. Legambiente Sicilia ed il WWF Palermo hanno presentato un esposto – denuncia alla Procura della Repubblica di Palermo affinché venga accertato se sia configurabile il reato di omissione di […]

FAUNA: LIBERATI CARDELLINI VENDUTI ILLEGALMENTE A BALLARÒ.

Le guardie del WWF chiamano le forze dell’ordiNe per liberarli. Domenica 7 marzo, il Comando Pronto impiego della Guardia di Finanza di Palermo, con una operazione congiunta con il Corpo Forestale regionale Distaccamento Villagrazia di Palermo, hanno effettuato un sequestro di cardellini nel noto mercato Ballarò’ di Palermo. L’operazione è avvenuta su segnalazione di due […]

VERDE: LA FAVORITA ASPETTA L’ORA DELLA CHIUSURA AL TRAFFICO

Dopo l’incontro del 20 novembre aspettiamo ancora l’ordinanza di chiusura notturna e domenicale. FAVORITA PER PEDONI, SPORTIVI E CICLISTI ? Lo scorso 20 novembre l’assessore Francesca Grisafi ha convocato un tavolo tecnico per discutere sull’attuazione del Piano d’uso della Favorita. Erano presenti, oltre ai tecnici del comune, anche le circoscrizioni settima e ottava e numerose associazioni […]

INQUINAMENTO: IN CITTÀ TIRA UNA BRUTTA ARIA

Il Sindaco e la Regione chiamati a rispondere dei mancati interventi per ridurre l’inquinamento atmosferico a Palermo. WWF Palermo e Legambiente Sicilia hanno depositato in Procura un esposto-denuncia a carico del Sindaco di Palermo e degli organi competenti della Regione per non avere ottemperato ai loro obblighi per contrastare i continui sforamenti dei limiti normativi […]

RIFIUTI: PARTE A PALERMO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA

In piena crisi dell’AMIA parte a Palermo la raccolta differenziata porta a porta. Si comincia dai quartieri nord Finalmente parte a Palermo la Raccolta Differenziata Porta a Porta. Lunedì 8 febbraio parte nei quartieri nord della città la raccolta dei rifiuti urbani porta a porta. Un avvento che attendevamo dal 1999, con l’inizio del Commissariamento […]

EMERGENZA RIFIUTI: PALERMO COME S. FRANCISCO

L’emergenza rifiuti a Palermo è figlia del Piano voluto dal Commissario all’emergenza rifiuti in sicilia. Abbiamo spedito all’ing. Lo Cicero, Commissario liquidatore dell’AMIA ed estensore del Piano Industriale con il quale si pensa di salvare l’azienda ma forse non risolvere il problema rifiuti in città, la lettera che è stata scritta dal responsabile della Gestione […]