ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO - ETS

Popolari

WWF annuncia la scomparsa di Franco Russo, una vita per l’ambiente

COMUNICATO STAMPA WWF  Franco Russo ci lascia alla soglia degli 88 anni. Già dirigente dell’azienda foreste demaniali della Sicilia, Franco Russo è stato il promotore delle aree protette in Sicilia. Sua è la paternità della riserva naturale orientata dello Zingaro istituita nel 1981. Prima tra tutte le aree naturali siciliane che verranno istituite negli anni […]

Verde urbano: nota congiunta per Villa Turrisi

Nel 2006 il WWF, insieme con Legambiente, ha chiesto al Comune di cambiare la destinazione d’uso del verde residuo dell’ex Villa Turrisi di Via Leonardo da Vinci. La proposta è stata approvata dalla Soprintendenza e ha ricevuto il parere favorevole unanime del Consigli Comunale il 3 settembre 2008. A gennaio 2010 l’urbanistica non ha ancora […]

RIFIUTI: UN ALTRO PIANO RIFIUTI E’ POSSIBILE

Il WWF ha fin dal 2003 contrastato il Piano Rifiuti del Commissario all’emergenza rifiuti in Sicilia. Il documento riporta le nostre proposte e i principali motivi che giustificano la nostra contrarietà.   Scarica il Doc: Proposte_WWF_per_UN_ALTRO_PIANO La scelta della Regione Sicilia di privilegiare l’incenerimento dei rifiuti, scartando di fatto per i prossimi venti anni qualunque altro approccio […]

Ultimi post

Marcella Croce: a Ficuzza fra i profumi di natura e storia

Ficuzza: la ferrovia dismessa e il Centro Recupero Animali Selvatici Testi di Marcella Croce (www.marcellacroce.com), Foto ©WWF Sicilia Nord Occidentale Le prime tenerissime foglioline verdi sono già apparse sulle roverelle, i ciclamini pressano per fiorire e il cinguettio degli uccelli ci accompagna incessante mentre ci addentriamo nello splendido bosco ricco anche di lecci e sugheri: se […]

WWF: recuperati, curati e rimessi in libertà due Rondoni pallidi

Ancora un “salvataggio” in extremis per il nostro Nucleo Protezione e Primo Soccorso Fauna Selvatica. Una coppia di Rondone pallido [Apus pallidus], specie protetta e nella lista IUNC, è stato portato alla forestale e quindi prelevato dai nostri volontari, curati e rimessi in libertà. I due poveri Rondoni sono rimasti bloccati da un forte nastro […]

WWF Plastic Free 2021: buona la prima ad Aspra

E’ partito ieri, 10 maggio 2021, il Tour “Spiagge Plastic Free” 2021 del WWF Sicilia Nord Occidentale 🐼. In mattinata gli Alunni dell’Istituto Ignazio Buttitta di Bagheria coinvolti nel progetto Erasmus + Project Ka 229 “HEAL THE SEA”, seguiti dai docenti e dai nostri volontari Marianna Vitale, Carmela Zarcone e Lino Campanella, hanno raccolto e catalogato […]

Bentornata Marcella Croce: scrittrice, attivista WWF dagli anni 80 !

Marcella Croce, negli anni 80, era responsabile del settore educazione del WWF di Palermo e organizzava corsi di ecologia per insegnanti di scienze e gite in montagna e soggiorni in rifugi di 2-3 giorni per bambini dai 6 ai 12 anni. Da oggi pubblicherà in questo nostro sito, grazie alla gentile concessione del Giornale di […]

FaciemuScrusciu: un Flash Mob storico per l’ambientalismo siciliano

Si è svolto venerdì 7 maggio scorso in Sicilia il Flash Mob “FaciemuScrusciu for future” in cui centinaia di partecipanti, appartenenti a numerose associazioni ambientaliste o singoli cittadini, in tutta la Sicilia, hanno espresso il loro rammarico nei confronti della politica regionale che poco o nulla sta facendo per evitare il disastro incendi in Sicilia. […]

Scomparsa la moglie di Franco Russo, il cordoglio del WWF

Ci è giunta la triste notizia della morte dell’amata moglie di Franco Russo, ex nostro Presidente del WWF Sicilia e grande protagonista del processo di creazione della prima Riserva Naturale Siciliana, “Lo Zingaro”. Al nostro Caro Franco un grande abbraccio e le più sentite condoglianze.  

Il WWF partecipa al: NoFire ! FaciemuSCRUSCIU for future

Si effettuerà venerdì 7 maggio dalle 18 il Flash Mob “FaciemuSCRUSCIU” organizzato da decine di associazioni, vede, già oggi, 22 aprile, per la Giornata della Terra, centinaia di adesioni in tutta la Sicilia per sensibilizzare amministrazioni, politici e cittadini sulla piaga incendi dolosi che da anni provoca il depauperamento della flora e fauna siciliana. Ormai […]