ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO - ETS

Popolari

WWF annuncia la scomparsa di Franco Russo, una vita per l’ambiente

COMUNICATO STAMPA WWF  Franco Russo ci lascia alla soglia degli 88 anni. Già dirigente dell’azienda foreste demaniali della Sicilia, Franco Russo è stato il promotore delle aree protette in Sicilia. Sua è la paternità della riserva naturale orientata dello Zingaro istituita nel 1981. Prima tra tutte le aree naturali siciliane che verranno istituite negli anni […]

Verde urbano: nota congiunta per Villa Turrisi

Nel 2006 il WWF, insieme con Legambiente, ha chiesto al Comune di cambiare la destinazione d’uso del verde residuo dell’ex Villa Turrisi di Via Leonardo da Vinci. La proposta è stata approvata dalla Soprintendenza e ha ricevuto il parere favorevole unanime del Consigli Comunale il 3 settembre 2008. A gennaio 2010 l’urbanistica non ha ancora […]

RIFIUTI: UN ALTRO PIANO RIFIUTI E’ POSSIBILE

Il WWF ha fin dal 2003 contrastato il Piano Rifiuti del Commissario all’emergenza rifiuti in Sicilia. Il documento riporta le nostre proposte e i principali motivi che giustificano la nostra contrarietà.   Scarica il Doc: Proposte_WWF_per_UN_ALTRO_PIANO La scelta della Regione Sicilia di privilegiare l’incenerimento dei rifiuti, scartando di fatto per i prossimi venti anni qualunque altro approccio […]

Ultimi post

Tour Plastic Free: continuano a Mondello, in spiaggia, le attività con le scuole

Il nostro gruppo Educazione Ambientale è sempre impegnato sia nelle scuole che nelle spiagge per fare educazione ambientale e sensibilizzazione al problema della plastica in mare e nelle spiagge. Gli studenti che arrivano in spiaggia a Mondello, presso l’Ombelico del Mondo, lido partner WWF Sicilia Nord Occidentale, assistono ad una lezione della nostra Marcella Rizzo […]

Biodiversità da proteggere: l’Ape scavatrice

L’ Halictus scabiosae (Ape scavatrice) è un insetto impollinatore di dimensioni medio-grandi, lungo addome con strisce giallastre. Le zampe sono gialle e le antenne sono interamente nere e ricurve all’apice. I maschi hanno le antenne più lunghe e l’addome di forma più affusolata rispetto alle femmine che hanno un aspetto più tozzo. I maschi hanno […]

WWF in marcia per la Mufara: in centinaia contro l’osservatorio Flyeye

Venerdì 22 aprile si è tenuta una marcia-escursione alla vetta della Mufara, in zona A nel Parco delle Madonie. La marcia è stata organizzata dal Cai Sicilia insieme a Legambiente, WWF, Lipu, Italia Nostra, GRE, Rangers d’Italia con l’adesione di decine di associazioni ambientali e culturali. Gli oltre duecento partecipanti, arrivati da tutta a Sicilia, […]

WWF e scuole: liceo francese in visita ai nostri ambienti naturali.

Il 14 aprile scorso alcuni volontari del gruppo escursionismo e del gruppo educazione ambientale del WWF Sicilia Nord Occidentale ODV hanno accolto una classe di studenti francesi del Liceo Pierre Brossolette, Villeurbanne (Lione) accompagnati dalle docenti Audrey Gargioni e Françoise Grollier. Di mattina su apposita richiesta delle docenti, avvisata la direzione della riserva, si è […]

Sul Catalfano a osservare orchidee e sostenere chi prova a gestire il parco

Sabato 9 aprile scorso si è svolta una escursione del WWF Sicilia Nord Occidentale sul Monte Catalfano che nel periodo primaverile si impreziosisce di decine di specie di orchidee selvatiche.  Il numeroso gruppo di oltre 50 soci e familiari ha effettuato tre tipi di percorsi, da facile a difficile, che hanno fatto scoprire le bellezze […]

A Bellolampo contro gestione rifiuti e termovalorizzatori

Rifiuti a Palermo: dall’indignazione alla mobilitazione per una proposta radicale di cambiamento. Si è svolto sabato 9 aprile a Bellolampo il FlashMob promosso dal nuovo “Comitato”, formato da Legambiente, WWF, ZeroWaste, Friday For Future, Agesci, Attac, Forum Acqua Bene Comune, Cgil FP, M5S, Libera ed Emmaus, che intende prendere di petto l’increscioso problema dei rifiuti […]

Gruppo Escursionismo: ripartono con gli Abies nebrodensis le escursioni con le nuove regole anticovid

Da oggi, 1 aprile 2022 in ottemperanza al nuovo DL del 24/3/22 n.24 le escursioni saranno effettuate nel rispetto delle normative sanitarie in atto (covid-19). Secondo gli articoli del DL di cui sopra: art.5 comma 4 par. c) + art. 7 comma 1 par. c), i partecipanti alle attività all’aperto dal 1° aprile 2022 non hanno obbligo […]