COMUNICATO STAMPA WWF Franco Russo ci lascia alla soglia degli 88 anni. Già dirigente dell’azienda foreste demaniali della Sicilia, Franco Russo è stato il promotore delle aree protette in Sicilia. Sua è la paternità della riserva naturale orientata dello Zingaro istituita nel 1981. Prima tra tutte le aree naturali siciliane che verranno istituite negli anni […]
Nel 2006 il WWF, insieme con Legambiente, ha chiesto al Comune di cambiare la destinazione d’uso del verde residuo dell’ex Villa Turrisi di Via Leonardo da Vinci. La proposta è stata approvata dalla Soprintendenza e ha ricevuto il parere favorevole unanime del Consigli Comunale il 3 settembre 2008. A gennaio 2010 l’urbanistica non ha ancora […]
Il WWF ha fin dal 2003 contrastato il Piano Rifiuti del Commissario all’emergenza rifiuti in Sicilia. Il documento riporta le nostre proposte e i principali motivi che giustificano la nostra contrarietà. Scarica il Doc: Proposte_WWF_per_UN_ALTRO_PIANO La scelta della Regione Sicilia di privilegiare l’incenerimento dei rifiuti, scartando di fatto per i prossimi venti anni qualunque altro approccio […]
Sabato 25 marzo torna l’Ora della Terra 2023 Il WWF LANCIA EARTH HOUR 2023 “-CO2 + NATURA = FUTURO” L’EQUAZIONE DEL FUTURO Link: https://www.wwf.it/cosa-facciamo/eventi/earth-hour/ A PALERMO, PIAZZA PRETORIA Dalle 20 e 30 per un’ora, in tutto il mondo milioni di persone si mobiliteranno per il Pianeta e verranno spenti i monumenti iconici delle principali città […]
Osservatorio astronomico sulla Mufara: il progetto è irrealizzabile, viola divieti di inedificabilità assoluta e distrugge natura e paesaggio. Si trovino soluzioni alternative possibili. Le Associazioni Ambientaliste CAI, GRE, Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Rangers e WWF, organizzatrici della manifestazione dello scorso 23 aprile 2022 per la tutela della Mufara, dinnanzi a notizie stampa parziali e fuorvianti […]
La notizia già di per se è un’amara certezza che non si è capito nulla su quello che sta accadendo nel nostro pianeta e del contributo nefasto che ogni azione contro la natura e l’ambiente comporta per il clima e la biodiversità. Ma la cosa più sconcertante è che viene da chi dovrebbe tutelare […]
Lagune, stagni, laghi, paludi, risorgive: sono le wetlands, aree chiave per la biodiversità e, cosa meno nota, anche per la nostra sopravvivenza. In loro onore, il prossimo 2 febbraio si celebra “La Giornata mondiale delle Zone Umide (World Wetlands Day, WWD)“, data che ricorda l’adozione della Convenzione omonima per la loro tutela, firmata il 2 […]
Il WWF Sicilia, espressione di tutte le sedi locali siciliane, esprime grande preoccupazione per le condizioni in cui si trovano i boschi del Parco dell’Etna e la loro biodiversità. Prendiamo spunto da un vergognoso episodio di violenza nei confronti di un cittadino che “si è permesso di ricordare ad alcuni motociclisti che nel bosco è […]
Il 2022 per il gruppo escursionismo del WWF Sicilia Nord Occidentale è stato l’anno della ripresa delle camminate naturalistiche dopo i due anni bui dell’emergenza COVID 19. Pur nel massimo rispetto delle norme sanitarie in corso, già in vigore nella prima metà del 2022, il gruppo è riuscito ad effettuare oltre 40 escursioni, con una […]
Si è svolto sabato 17 dicembre 2022 un incontro di educazione ambientale presso l’IC Montessori di Alcamo. La giornata, promossa dall’istituto alcamese, faceva parte del programma di eventi del Montessori Day, in cui vengono programmati incontri, convegni e giornate di educazione ambientale nelle classi interessate. Il WWF Sicilia Nord Occidentale è stato coinvolto per svolgere […]
WWF ITALIA, Associazione di protezione ambientale riconosciuta ai sensi dell’art.13 della L.349/86 tramite DM del 16 marzo 2017, n. 67
WWF Sicilia Nord Occidentale ODV - ETS. Iscritta al R.U.N.T.S (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) il 07/11/2022 Repertorio 73287
Codice Fiscale: 97231130820
sicilianordoccidentale@wwf.it
Delicately crafted using Franz Josef theme and WordPress.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.