ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO - ETS

Popolari

WWF annuncia la scomparsa di Franco Russo, una vita per l’ambiente

COMUNICATO STAMPA WWF  Franco Russo ci lascia alla soglia degli 88 anni. Già dirigente dell’azienda foreste demaniali della Sicilia, Franco Russo è stato il promotore delle aree protette in Sicilia. Sua è la paternità della riserva naturale orientata dello Zingaro istituita nel 1981. Prima tra tutte le aree naturali siciliane che verranno istituite negli anni […]

Verde urbano: nota congiunta per Villa Turrisi

Nel 2006 il WWF, insieme con Legambiente, ha chiesto al Comune di cambiare la destinazione d’uso del verde residuo dell’ex Villa Turrisi di Via Leonardo da Vinci. La proposta è stata approvata dalla Soprintendenza e ha ricevuto il parere favorevole unanime del Consigli Comunale il 3 settembre 2008. A gennaio 2010 l’urbanistica non ha ancora […]

RIFIUTI: UN ALTRO PIANO RIFIUTI E’ POSSIBILE

Il WWF ha fin dal 2003 contrastato il Piano Rifiuti del Commissario all’emergenza rifiuti in Sicilia. Il documento riporta le nostre proposte e i principali motivi che giustificano la nostra contrarietà.   Scarica il Doc: Proposte_WWF_per_UN_ALTRO_PIANO La scelta della Regione Sicilia di privilegiare l’incenerimento dei rifiuti, scartando di fatto per i prossimi venti anni qualunque altro approccio […]

Ultimi post

Trekking sui Nebrodi: il Bosco della Tassita

Escursione di Domenica 25 Novembre 2018 Caronia: le faggete dei Nebrodi e il Bosco della Tassita Referente escursione: Vittorio Cangelosi (329 629 2669) Riferimento per gli appuntamenti: Pietro Ciulla (338 186 4718) Difficoltà: facile  Lunghezza del percorso: 7 Km circa Tipo di suolo:  sentieri forestali, sterrate Tempo di percorrenza: 5 ore tra cammino e soste Dislivello: 300 m […]

Stati generali per il Fiume Oreto: il WWF partner del convegno

Venerdì prossimo 9 novembre 2018 soci e simpatizzanti, cittadini e addetti ai lavori, sono INVITATI a partecipare al convegno pubblico per la RINASCITA DEL FIUME ORETO, come scopo principale, ma di grande attualità per il dissesto idrogeologico come naturale conseguenza dei cambiamenti climatici in corso. DA ADDETTI AI LAVORI MA LIBERO A TUTTI. Giorno 9 […]

Passeggiata: villa Mirto e Fiumetto Sant’Elia

PASSEGGIATA A VILLA MIRTO E FIUMETTO SANT’ELIA Con Carmelo Nasello e Margherita Mirto A cura del Gruppo di lavoro Wwf per la Tutela della Conca d’Oro: Marisa Battaglia, Giuseppe Casamento, Francesca Cirrincione, Pietro Ciulla, Santa Corsaro, Salvatore Incrapera, Salvatore Madonia, Caterina Maniscalco, Maria Luisa Marchetta. Referenti per le prenotazioni: Pino Casamento (349 159 7344) e Caterina […]

Trekking: Ficuzza, Pizzo Nicolosi e Casali Arabi

Escursione di Domenica 11 Novembre 2018 Ficuzza, Pizzo Nicolosi 937 m e casali arabi (PA) Referente escursione: Lillo Schiavo (328 824 2839) Riferimento per gli appuntamenti: Pietro Ciulla (338 1864718) Difficoltà: media  Lunghezza del percorso: 10 Km circa Tipo di suolo:  sentieri forestali, tratti di terreno naturale Tempo di percorrenza: 6 ore tra cammino e soste Dislivello: 500 […]

Trekking con grigliata: la sughereta di Angimbè Calatafimi/Segesta

Escursione di Domenica 18 Novembre 2018 La rinascita di una sughereta: il Bosco di Angimbè (400 m), Calatafimi/Segesta [TP]  Prenotazione obbligatoria. Con Pranzo/grigliata sul posto. Referente escursione e prenotazione: Giorgio De Simone  Riferimento per gli appuntamenti: Pietro Ciulla  Difficoltà: media + tratto di 300 m difficile per forte pendenza (per sicurezza si utilizzerà una corda), […]

Monte Catalfano Day: giovedì 25 la conferenza stampa, domenica 28 l’evento

CS congiunto emesso dal Comune di Bagheria   MONTE CATALFANO DAY. GIOVEDI’ 25 OTTOBRE CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA DEDICATO AL POLMONE VERDE DELLA CITTÀ DI BAGHERIA Bagheria, 23/10/2018 – Si chiama “Monte Catalfano day”, l’iniziativa organizzata con il patrocinio del Comune di Bagheria, dal WWF Sicilia Nord Occidentale, con la collaborazione della Lipu […]

Spettacolo Teatrale: I “Cunti del Mare”, storie di pescatori siciliani

Nel quadro generale di una ampia e continua necessità di trattare le problematiche del mare, della pesca, della costa e degli effetti che i problemi del mare hanno sull’ambiente e sulle dinamiche umane e sociali, pensiamo sia utile una riflessione sulle radici antiche degli uomini di mare, sul loro rapporto con il mare, sulle antiche […]