COMUNICATO STAMPA WWF Franco Russo ci lascia alla soglia degli 88 anni. Già dirigente dell’azienda foreste demaniali della Sicilia, Franco Russo è stato il promotore delle aree protette in Sicilia. Sua è la paternità della riserva naturale orientata dello Zingaro istituita nel 1981. Prima tra tutte le aree naturali siciliane che verranno istituite negli anni […]
Nel 2006 il WWF, insieme con Legambiente, ha chiesto al Comune di cambiare la destinazione d’uso del verde residuo dell’ex Villa Turrisi di Via Leonardo da Vinci. La proposta è stata approvata dalla Soprintendenza e ha ricevuto il parere favorevole unanime del Consigli Comunale il 3 settembre 2008. A gennaio 2010 l’urbanistica non ha ancora […]
Il WWF ha fin dal 2003 contrastato il Piano Rifiuti del Commissario all’emergenza rifiuti in Sicilia. Il documento riporta le nostre proposte e i principali motivi che giustificano la nostra contrarietà. Scarica il Doc: Proposte_WWF_per_UN_ALTRO_PIANO La scelta della Regione Sicilia di privilegiare l’incenerimento dei rifiuti, scartando di fatto per i prossimi venti anni qualunque altro approccio […]
COMUNICATO STAMPA WWF Franco Russo ci lascia alla soglia degli 88 anni. Già dirigente dell’azienda foreste demaniali della Sicilia, Franco Russo è stato il promotore delle aree protette in Sicilia. Sua è la paternità della riserva naturale orientata dello Zingaro istituita nel 1981. Prima tra tutte le aree naturali siciliane che verranno istituite negli anni […]
Torna come ogni anno l’Earth Hour 2025 (Ora della Terra), sabato 22 marzo 20:30-21:30. E’ un evento internazionale ideato e gestito dal WWF che ha l’obiettivo di richiamare l’attenzione sulla necessità urgente di intervenire sui cambiamenti climatici in corso mediante un gesto semplice, ma concreto: spegnere la luce artificiale per un’ora nel giorno stabilito. Il […]
Una presentazione del nostro socio Arch. Francesco Mereu, già responsabile di Protezione Civile del Comune di Palermo. La geologia della zona del palermitano: la formazione dei qanat, sistema calcarenitico di Palermo. Per scaricare il PDF cliccare qui: sistema calcarenitico palermo
Sta per andare via un’altro anno nero per l’ambiente e la natura ma noi con il nostro impegno abbiamo tamponato situazioni che potevano essere anche peggiori e qui ne diamo qualche esempio: Cosa è successo di bello nel 2024 ? Nel mondo ! 🐈 La Lince iberica non è più a rischio. Questo risultato straordinario […]
Il progetto per l’installazione del telescopio FLYeye nell’area protetta della Mufara ha trasformato il già delicato equilibrio tra progresso e conservazione in aperta contesa. Da un canto c’è l’esigenza di installare un telescopio innovativo che dovrebbe proteggere il mondo dagli asteroidi, dall’altro c’è la necessità, oggi sempre più forte, di tutelare un ambiente naturalistico protetto. […]
Neanche un anno è trascorso da quando Stefano insieme a Gaetano Benedetto vennero a Messina per manifestare all’evento NO PONTE del dicembre 2023. Oggi lascia un vuoto incolmabile nei cuori dei soci e attivisti del WWF Italia e nel mondo ambientalista. Ogni parola è superflua. Vogliamo ricordarlo in questo documento pubblicato per un blog Sbilanciamoci […]
AGGIORNAMENTO ELETTI: Questi i risultati dell’elezione. Risultano eletti in ordine di numero di voti: Valentina Incrapera (Vicepresidente) Giovanni Alessi (Vicepresidente) Gianni Enea Mimmo Valenti (Presidente) Lino Campanella Giovanni Padorno Francesco Paolo Terrasini Oggi 28 Ottobre 2024, si è svolta, come previsto l’Assemblea preparatoria alla elezione del nuovo Consiglio Direttivo, come da Statuto. In […]
WWF ITALIA, Associazione di protezione ambientale riconosciuta ai sensi dell’art.13 della L.349/86 tramite DM del 16 marzo 2017, n. 67
WWF Sicilia Nord Occidentale ODV - ETS. Iscritta al R.U.N.T.S (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) il 07/11/2022 Repertorio 73287
Codice Fiscale: 97231130820
sicilianordoccidentale@wwf.it
Delicately crafted using Franz Josef theme and WordPress.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.