ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO - ETS

Popolari

WWF Sicilia – Comunicazione alla Stampa – Palermo 13 maggio 2025

Domenica 18 maggio 2025, alle ore 9:00, presso la Riserva Naturale Orientata dello Zingaro, è stato organizzato un evento rievocativo del 45° anniversario della Marcia dello Zingaro, quest’anno inserita nell’ambito delle manifestazioni per il Sistema delle Aree Naturali Protette della Regione Siciliana. Durante la manifestazione sarà ricordato Franco Russo, uno dei principali artefici della “marcia”, […]

Verde urbano: nota congiunta per Villa Turrisi

Nel 2006 il WWF, insieme con Legambiente, ha chiesto al Comune di cambiare la destinazione d’uso del verde residuo dell’ex Villa Turrisi di Via Leonardo da Vinci. La proposta è stata approvata dalla Soprintendenza e ha ricevuto il parere favorevole unanime del Consigli Comunale il 3 settembre 2008. A gennaio 2010 l’urbanistica non ha ancora […]

RIFIUTI: UN ALTRO PIANO RIFIUTI E’ POSSIBILE

Il WWF ha fin dal 2003 contrastato il Piano Rifiuti del Commissario all’emergenza rifiuti in Sicilia. Il documento riporta le nostre proposte e i principali motivi che giustificano la nostra contrarietà.   Scarica il Doc: Proposte_WWF_per_UN_ALTRO_PIANO La scelta della Regione Sicilia di privilegiare l’incenerimento dei rifiuti, scartando di fatto per i prossimi venti anni qualunque altro approccio […]

Ultimi post

SICILIA: BENVENUTI NEL PARADISO DEI CACCIATORI

Due nostri volontarie, durante la stagione venatoria da poco chiusa, hanno monitorato alcune aree frequentate da uccelli di transito o dove è proibita la caccia. Ecco il risultato. Dal 1° febbraio 2013 la fauna selvatica stanziale, che transita, o sverna sulla nostra isola, può finalmente riprendere a muoversi liberamente senza essere braccata e uccisa. La […]

Verde urbano: proposte del WWF al Sindaco di Palermo sul Piano del Verde

Proposta al Sindaco di adozione di un Piano del Verde in attesa del nuovo PRG. Scarica il doc: Piano del verde   Palermo, 07.02.13 on. Leoluca Orlando Sindaco della Città prof. Tullio Giuffrè Assessore alle infrastrutture prof. Giuseppe Barbera Assessore alla vivibilità PALERMO OGGETTO: Piano del verde Dalle “Linee guida per le direttive generali per la […]

Archivio Escursioni 2012

Il WWF si propone di diffondere anche la cultura dell’escursionismo come mezzo di conoscenza dell’ambiente naturale siciliano attraverso percorsi a piedi nei luoghi di maggior interesse naturalistico, siano essi integri o protetti, siano essi alterati dal fattore antropico. E’ preparato da esperti escursionisti che offrono volontariamente e gratuitamente al WWF le loro conoscenze naturalistiche e culturali […]

IL WWF SCRIVE AL SINDACO E AL CONSIGLIO COMUNALE SU VERDE URBANO

L’Amministrazione approvi subito le varianti al PRG chieste dalle Associazioni per il verde del Parco Uditore e della ex Villa Turrisi Pubblichiamo la lettera inviata Palermo, 12.12.2012 Al Sig. Sindaco di Paleremo Prof. Leoluca Orlando e p.c. dott. Salvatore Orlando Presidente del Consiglio comunale di PALERMO arch. Alberto Mangano Presidente della Commissione urbanistica del Comune […]

IL COMUNE SALVA FONDO LUPARELLO

Mercoledì 26 settembre il Sindaco Orlando e l’Assessore Barbera hanno comunicato che si impegnano a salvare Fondo Luparello. Mercoledì le Associazioni hanno consegnato al Sindaco e all’Assessore nei locali di Villa Niscemi le 6600 firme dei cittadini contrari alla costruzione del Centro Direzionale della Regione a Fondo Luparello e alla realizzazione della tangenziale interna. Il […]

FONDO LUPARELLO: RACCOLTE 6600 FIRME PER LA SUA SALVAGUARDIA

Venerdì 7 settembre esse saranno consegnate al Comune presso la sala Rossa di Palazzo dei Normanni. Venerdì 7 settembre, presso la sala Rossa del Palazzo Reale di Palermo h 11, Italia nostra con ANISA, Amici del Musei, Ass. Dimore Storiche, Salvare Palermo, facenti parte del Forum delle associazioni – insieme al WWF Palermo e a […]

AMBIENTE: IL COMUNE PULISCE L’ORETO

I nostri attivisti fanno un sopralluogo e trovano gli operai preparati a fare i lavori nel rispetto dell’ambiente. In data 23 luglio abbiamo fatto un improvviso sopralluogo abbiamo trovato il personale abbastanza sensibilizzato sul fatto che le modalità degli interventi debbono essere eseguite nel modo meno impattante possibile per conservare integro il micro sistema alla foce del fiume […]