ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO - ETS

Popolari

WWF Sicilia – Comunicazione alla Stampa – Palermo 13 maggio 2025

Domenica 18 maggio 2025, alle ore 9:00, presso la Riserva Naturale Orientata dello Zingaro, è stato organizzato un evento rievocativo del 45° anniversario della Marcia dello Zingaro, quest’anno inserita nell’ambito delle manifestazioni per il Sistema delle Aree Naturali Protette della Regione Siciliana. Durante la manifestazione sarà ricordato Franco Russo, uno dei principali artefici della “marcia”, […]

Verde urbano: nota congiunta per Villa Turrisi

Nel 2006 il WWF, insieme con Legambiente, ha chiesto al Comune di cambiare la destinazione d’uso del verde residuo dell’ex Villa Turrisi di Via Leonardo da Vinci. La proposta è stata approvata dalla Soprintendenza e ha ricevuto il parere favorevole unanime del Consigli Comunale il 3 settembre 2008. A gennaio 2010 l’urbanistica non ha ancora […]

RIFIUTI: UN ALTRO PIANO RIFIUTI E’ POSSIBILE

Il WWF ha fin dal 2003 contrastato il Piano Rifiuti del Commissario all’emergenza rifiuti in Sicilia. Il documento riporta le nostre proposte e i principali motivi che giustificano la nostra contrarietà.   Scarica il Doc: Proposte_WWF_per_UN_ALTRO_PIANO La scelta della Regione Sicilia di privilegiare l’incenerimento dei rifiuti, scartando di fatto per i prossimi venti anni qualunque altro approccio […]

Ultimi post

Incendio Moarda: sono passati 15 giorni ma noi non dimentichiamo !

Il 29 agosto 2020 scellerati delinquenti hanno appiccato il fuoco alla Moarda, una delle più belle zone naturalistiche della Conca d’Oro e importantissimo sito idrogeologico di tutta la valle dell’Oreto. Il WWF dopo due settimane ha stilato questo report su questa stupenda montagna. La Moarda, di Pino Casamento La prima parte di questa scheda è […]

Escursione: sentiero geologico Rocca di Sciara e rovine di Terravecchia

Escursione di Domenica 20 settembre 2020 Parco delle Madonie – La Rocca di Sciara e le rovine di Terravecchia – Geopark Organizzato da: WWF Sicilia Nord Occidentale. Le modalità di gestione delle escursioni sono anche presenti nel nostro sito https://www.wwfsicilianordoccidentale.it ATTENZIONE: ESCURSIONE A NUMERO CHIUSO. Con l’adesione all’escursione si ritiene implicitamente confermato che il partecipante […]

Escursione a Pizzo Catarineci da Geraci Siculo

Escursione di Domenica 13 Settembre 2020 ESCURSIONE A NUMERO CHIUSO>: INFO QUI Parco delle Madonie – Da Geraci a Pizzo Catarineci   Referenti escursione: Giorgio De Simone – Guida FES PA4/08 e Salvatore Incrapera  Riferimento per gli appuntamenti: Pietro Ciulla DATI TECNICI Difficoltà: media E, occorre essere allenati Lunghezza del percorso: 12 Km circa, ad anello Tipo […]

Prima escursione stagionale del gruppo escursionismo a Fontana Lupo

Si è svolta serenamente la prima escursione della nuova stagione 2020-2021 del gruppo escursionismo del WWF Sicilia Nord Occidentale. Domenica 6 settembre un bel gruppo formato da 28 escursionisti e 4 bambini ha effettuato circa 3,5 km con un dislivello massimo totale di 210 mt circa, raggiungendo due tratti del Fiume Oreto. Il gruppo è […]

Domenica ripartono le escursioni del WWF a Fontana Lupo: ecco le nuove norme per partecipare

Nel rispetto di tutte le normative sanitarie in vigore ripartono le escursioni naturalistico ambientali del WWF Sicilia Nord Occidentale. La stagione si apre con la visita a Fontana Lupo.  La visita è a numero chiuso e solo per chi è registrato nella chat escursionismo del WWF Sicilia Nord Occidentale (vedi alla fine dell’articolo come fare […]

La Sicilia devastata dagli incendi dolosi. La nostra nota e l’esposto alla Procura

Di seguito i comunicati emessi dal WWF Sicilia Nord Occidentale e l’esposto presentato alla procura della Repubblica di Palermo. I file sono in formato pdf COMUNICATO STAMPA INCENDIO MOARDA Esposto Italia Nostra, Legambiente e WWF su incendio Altofonte NOTA WWF SU INCENDI IN SICILIA, ZINGARO, MOARDA…

Domenica in tantissimi a Monte Cofano contro gli incendi dolosi

Domenica 9 agosto 2020 centinaia di persone di diverse associazioni ambientaliste si sono date appuntamento a Monte Cofano per protestare contro gli incendi dolosi,piaga delle estati siciliane. Migliaia di ettari sono già andati in fumo e nessun responsabile di tali tremendi disastri ambientali è stato arrestato. Le associazioni ambientaliste capofila come Legambiente, organizzatrice, LIPU, CAI, […]