ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO - ETS

Un anno di Facebook: da luglio a dicembre 2017

Di seguito i contenuti più importanti pubblicati nella Pagina Facebook dell’associazione nell’anno 2017 da luglio a dicembre

 

dic 28, 2017 5:42:35 pm

VOGLIAMO AUGURARE UN 2018 ALL’INSEGNA DEL RISPETTO DELLA NATURA CON LE PAROLE DI PAPA GIOVANNI PAOLO II.

La questione ecologica: una responsabilità di tutti

15. Oggi la questione ecologica ha assunto tali dimensioni da coinvolgere la responsabilità di tutti. I vari aspetti di essa, che ho illustrato, indicano la necessità di sforzi concordati, al fine di stabilire i rispettivi doveri ed impegni dei singoli, dei popoli, degli Stati e della comunità internazionale. Ciò non solo va di pari passo con i tentativi di costruire la vera pace, ma oggettivamente li conferma e li rafforza. Inserendo la questione ecologica nel più vasto contesto della causa della pace nella società umana, ci si rende meglio conto di quanto sia importante prestare attenzione a ciò che la terra e l’atmosfera ci rivelano: nell’universo esiste un ordine che deve essere rispettato; la persona umana, dotata della possibilità di libera scelta, ha una grave responsabilità per la conservazione di questo ordine, anche in vista del benessere delle generazioni future. La crisi ecologica – ripeto ancora – è un problema morale.

Anche gli uomini e le donne che non hanno particolari convinzioni religiose, per il senso delle proprie responsabilità nei confronti del bene comune, riconoscono il loro dovere di contribuire al risanamento dell’ambiente. A maggior ragione, coloro che credono in Dio creatore e, quindi, sono convinti che nel mondo esiste un ordine ben definito e finalizzato devono sentirsi chiamati ad occuparsi del problema. I cristiani, in particolare, avvertono che i loro compiti all’interno del creato, i loro doveri nei confronti della natura e del Creatore sono parte della loro fede. Essi, pertanto, sono consapevoli del vasto campo di cooperazione ecumenica ed interreligiosa che si apre dinanzi a loro.

16. A conclusione di questo messaggio, desidero rivolgermi direttamente ai miei fratelli e alle mie sorelle della Chiesa cattolica per ricordar loro l’importante obbligo di prendersi cura di tutto il creato. L’impegno del credente per un ambiente sano nasce direttamente dalla sua fede in Dio creatore, dalla valutazione degli effetti del peccato originale e dei peccati personali e dalla certezza di essere stato redento da Cristo. Il rispetto per la vita e per la dignità della persona umana include anche il rispetto e la cura del creato, che è chiamato ad unirsi all’uomo per glorificare Dio (cfr. Sal 148[147] et Sal 96[95]).

San Francesco d’Assisi, che nel 1979 ho proclamato celeste patrono dei cultori dell’ecologia (cfr. Inter Sanctos: AAS 71 [1979], 1509s), offre ai cristiani l’esempio dell’autentico e pieno rispetto per l’integrità del creato. Amico dei poveri, amato dalle creature di Dio, egli invitò tutti – animali, piante, forze naturali, anche fratello sole e sorella luna – ad onorare e lodare il Signore. Dal Poverello di Assisi ci viene la testimonianza che, essendo in pace con Dio, possiamo meglio dedicarci a costruire la pace con tutto il creato, la quale è inseparabile dalla pace tra i popoli.

Auspico che la sua ispirazione ci aiuti a conservare sempre vivo il senso della «fraternità» con tutte le cose create buone e belle da Dio onnipotente, e ci ricordi il grave dovere di rispettarle e custodirle con cura, nel quadro della più vasta e più alta fraternità umana.

Dal Vaticano, 8 dicembre dell’anno 1989.

IOANNES PAULUS PP. II

 

dic 19, 2017 3:43:29 pm

Grazie a Vittorio Cangelosi di averci inviato queste stupende foto dell’escursione di Trekking Archeologico a Montagna dei Cavalli, Fiume Sosio Prizzi 🐼🏔️🍂😍

 

dic 18, 2017 10:52:06 am

Museo Archeologico di Prizzi
Grazie a Piero Giordano che ci ha fatto scoprire “Hippana” l’antico sito sicano iniziando dal Museo di Prizzi meta dell’escursione di ieri: Trekking Archeologico a Montagna dei Cavalli, Fiume Sosio Prizzi !

 

dic 11, 2017 2:06:07 pm

Escursione e birdwatching al Biviere di Gela
Grazie alla Riserva Naturale Biviere Gela e in particolare a Giovanni che ci ha guidati alla scoperta di questo angolo di gioiello ambientale della nostra Sicilia

 

nov 11, 2017 8:17:07 pm

Come direttivo del Wwf Sicilia Nord Occidentale vogliamo qui ringraziare l’Ing. Vultaggio della RAP, responsabile del TMB di Bellolampo per l’accoglienza e la proficua visita all’impianto.

Ringraziamo gli intervenuti, soci e simpatizzanti. Presto stileremo un resoconto dell’incontro. L’ultima foto testimonia che anche un ambiente apparentemente insalubre può riservare aspetti di biodiversità !

 

nov 11, 2017 10:34:53 am

Oggi visita al TMB di Bellolampo

 

nov 07, 2017 11:17:15 am

Il Wwf Sicilia Nord Occidentale al fine di diffondere fra i cittadini palermitani la conoscenza di alcuni importanti servizi che vengono svolti per la pubblica utilità, ha concordato con la #RAP una visita guidata all’impianto di trattamento meccanico e biologico dei rifiuti indifferenziati (TMB) per Sabato mattina 11 Novembre.

Durante la visita saremo accompagnati dall’Ing. Vultaggio, responsabile dell’impianto e assisteremo al ciclo di pretrattamento dei rifiuti che pervengono nella discarica di #Bellolampo a seguito della raccolta indifferenziata, prima che gli stessi vengano conferiti in vasca.

Il numero dei partecipanti è fissato in 20 visitatori per problemi di spazi e sicurezza e la visita è gratuita.

Con successiva comunicazione vi faremo sapere le modalità di prenotazione, gli orari precisi della visita e le modalità di raggiungimento del sito.

 

 

nov 03, 2017 7:40:23 pm

Oggi prima riunione del nuovo direttivo.

Si è parlato di Escursionismo, Passeggiate e Visite Ambientalistiche, Educazione Ambientale, Tutela del Territorio, Sensibilizzazione pubblica per grandi progetti urbani di fruizione di zone pubbliche abbandonate.

 

ott 28, 2017 6:48:16 pm

Come Wwf Sicilia Nord Occidentale ci sentiamo indignati e non commentiamo oltre.

Ci auguriamo che l’Assessorato Regionale e la Forestale diano spiegazioni di tutto quello che è stato denunciato dalla trasmissione Piazza Pulita.

 

 

ott 21, 2017 2:25:32 pm

Si è conclusa la prima delle due giornate di escursioni dedicate all’Addaura grande affluenza di pubblico oltre 50 partecipanti domani domenica 22 ottobre si replica ore 10:00 appuntamento davanti al piazzale dell’ex Istituto Roosevelt.

 

 

ott 20, 2017 8:40:23 am

Ieri 19 ottobre assemblea straordinaria per il rinnovo delle cariche sociali come da statuto.

Ecco il nuovo consiglio direttivo:
Pietro Ciulla confermato Presidente
Marcella Rizzo confermata consigliera
Giorgio De Simone confermato consigliere
Felice Pavone e Giovanna Tiziana Maida nuovi consiglieri.

Tutti i dettagli verranno pubblicati sul nostro sito ufficiale www.wwfsicilianordoccidentale.it

Grazie a tutti i soci presenti e a chi non è potuto esserci per problemi logistici.

Il consiglio direttivo si riunirà nei prossimi giorni.

 

ott 19, 2017 10:46:29 am

COMUNICATO PER I SOCI: OGGI 19/10 ORE 18 ASSEMBLEA RINNOVO CARICHE SOCIALI.

SI PREGA INTERVENIRE O DELEGARE. VIA MALASPINA 27 – PALERMO

 

ott 14, 2017 11:03:07 am

Si parte… Oggi sold out 50 partecipanti… Bellissima giornata.

Grazie a tutti i partecipanti. Si replica domani per Le Vie dei Tesori by Wwf Sicilia Nord Occidentale

 

ott 10, 2017 9:36:46 pm

#GenerAzioneMare

E domani anche #Pegaso lascia il Centro di Primo Soccorso per tartarughe marine AMP Isole Egadi e riprende la sua straordinaria vita nel nostro straordinario #mediterraneo.

Grazie all’ Area Marina Protetta Isole Egadi Isole Egadi – Comune di Favignana Legambiente e WWF Italia

 

ott 07, 2017 8:33:24 pm

Oggi ad Acqua dei Corsari il Wwf Sicilia Nord Occidentale per Le Vie dei Tesori.

 

 

ott 07, 2017 11:34:47 am

È in corso la prima escursione Wwf Sicilia Nord Occidentale programmata per Le Vie dei Tesori presso “il Teatro del Sole” ad Acqua dei Corsari a Palermo

 

ott 03, 2017 9:31:02 am

Paolo Gentiloni Maurizio Martina Beatrice Lorenzin Gian Luca Galletti X cambiare #agricoltura l’#Italia dica subito #StopGlifosato il 5-6 ottobre vota NO

#StopGlifosato X #agricoltura pulita libera da veleni #Italia dica NO al #glifosato

serve un NO al #glifosato del Governo #Italia X una nuova #agricoltura #StopGlifosato

chiedete a European Commission indagine su parere EFSA sul #glifosato #StopGlifosato

 

ott 03, 2017 9:26:40 am

Oggi dalle 11 alle 15 occorre inviare più messaggi possibili attraverso i social Twitter e Facebook per DIRE NO AL GLIFOSATO.

WWF aderisce alla coalizione stop glifosato e il 5/6 ottobre l’UE deve dare l’autorizzazione o lo stop a questo MICIDIALE VELENO per la nostra terra e la nostra agricoltura.

Ecco di seguito i messaggi da inviare via Twitter o Facebook

Messaggio 1: #StopGlifosato X #agricoltura pulita libera da veleni #Italia dica NO al #glifosato @PaoloGentiloni @maumartina @BeaLorenzin @glgalletti

Messaggio 2: @PaoloGentiloni @maumartina @BeaLorenzin @glgalletti serve un NO al #glifosato del Governo #Italia X una nuova #agricoltura #StopGlifosato

Messaggio 3: @PaoloGentiloni @maumartina @BeaLorenzin @glgalletti X cambiare #agricoltura l’#Italia dica subito #StopGlifosato il 5-6 ottobre vota NO

Messaggio 4: @PaoloGentiloni @maumartina @BeaLorenzin @glgalletti chiedete a @EU_Commission indagine su parere @EFSA_EU sul #glifosato #StopGlifosato

PER FACEBOOK:

Paolo Gentiloni Maurizio Martina Beatrice Lorenzin Gian Luca Galletti X cambiare #agricoltura l’#Italia dica subito #StopGlifosato il 5-6 ottobre vota NO

Basta fare copia incolla.

Chi non avesse la possibilità d’inviare un Tweet può comunque inviare le stesse frasi su Facebook o email con le frasi sopra indicate ai seguenti indirizzi:
gentiloni@governo.it
ministro@politicheagricole.it
ufficiostampa@sanita.it
segreteria.ministro@minambiente.it

Oppure un messaggio sulle seguenti pagine Facebook:
https://www.facebook.com/paologentiloni/?fref=ts
https://www.facebook.com/maumartina/
https://www.facebook.com/BeatriceLorenzin/
https://www.facebook.com/Ministero-dellAmbiente-e-della-Tutela-del-Territorio-e-del-Mare-345136718845/timeline/

 

 

ott 02, 2017 7:21:59 pm

Rinnovo delle cariche sociali del WWF O.A. Sicilia Nord Occidentale.

Giorno 19 ottobre p.v. si riunisce l’assemblea dei soci per il rinnovo delle cariche di Presidente e dei Consiglieri del sodalizio. I soci sono invitati a partecipare. Il vecchio consiglio rimarrà in carica fino al 26 ottobre data di naturale scadenza del mandato.
Rinnovo delle cariche sociali del WWF O.A. Sicilia Nord Occidentale.

Giorno 19 ottobre p.v. si riunisce l’assemblea dei soci per il rinnovo delle cariche di Presidente e dei Consiglieri del sodalizio. I soci sono invitati a partecipare. Il vecchio consiglio rimarrà in carica fino al 26 ottobre data di naturale scadenza del mandato.

 

ott 02, 2017 10:07:00 am

Educazione ambientale, parte #EcoInsieme il progetto didattico per tutte le scuole di ogni ordine e grado del Wwf Sicilia Nord Occidentale .

Preghiamo il MIUR USR per la Sicilia – Ufficio I Ambito Territoriale di Palermo di diffondere agli istituti di Palermo e provincia. Info: wwfsicilianordoccidentale@hotmail.com

Set 23, 2017 6:37:43 am

Escursione Sociale. Isola di Ustica. 23-24 Settembre presso Area Marina Protetta “Isola di Ustica”.
Luogo: Area Marina Protetta “Isola di Ustica”
Indirizzo: via Petriera snc, 90010 Ustica

A NUMERO CHIUSO. POSTI LIMITATI. SOLO PER SOCI E ISCRITTI AL GRUPPO ESCURSIONISMO. ULTIME ADESIONI: 27 AGOSTO. PERNOTTO A CARICO ADERENTE.

Escursione di: Sabato 23 e Domenica 24 Settembre 2017

Scopriamo l’Area Marina Protetta Isola di Ustica, tra terra e mare. Trekking e Snorkeling.

Referente Trekking: Giorgio De Simone (331 603 1490) Referente Snorkelink: Felice Pavone () Referente per gli appuntamenti: Pietro Ciulla (338 186 4718) Difficoltà: media (E), percorso escursionistico di media difficoltà, ad anello Lunghezza del percorso: 12 Km circa che si svolgerà in due giorni Tempo di percorrenza: 23/9: 4 ore cammino, 2 ore bagno e snorkeling; 24/9 3 ore cammino, 2 ore bagno e snorkeling Tipo di suolo: stradella, sentiero, breve tratto di terreno roccioso naturale, per la parte marina: scogli, rocce, ciottoli, (no sabbia) Dislivello totale accumulato totale: 200 mt circa Partenza: Appuntamento: porto di Palermo giorno 23 sabato ore 8:00 Mezzi: per l’arrivo a Ustica, catamarano della Liberty Lines Spese di viaggio, vitto e alloggio: tutte le spese di viaggio sono a carico dei singoli iscritti Colazione: Al sacco durante il giorno dell’escursione. Attrezzatura e Abbigliamento: Abbigliamento adatto alla stagione estiva, in particolare sono necessari scarponcini da escursionismo senza i quali non si potrà partecipare all’escursione, scarpette da scoglio. Cappellino. Per lo snorkeling: gli interessati devono, oltre ad avere maschera con snorkel (tubo) e preferibilmente pinne (niente occhialini in quanto attrezzatura dedicata al semplice nuoto), possedere le necessarie capacità tecniche-natatorie essendo i luoghi che frequenteremo sprovvisti di servizio di salvataggio e con fondali tendenti a sprofondare e presenza di correnti. Comunque si effettuerà solo in condizioni meteo ideali.

Orari ALISCAFI ANDATA: PALERMO/ USTICA CATAMARANO ORE 8:45 COSTO EURO: 27,59 RITORNO: USTICA/ PALERMO CATAMARANO ORE 18:45 COSTO EURO: 24,93

Programma:

PRIMA GIORNATA, SABATO 23 SETTEMBRE: Sentiero di mezzogiorno, ovvero da Torre Santa Maria al Faro dello Spalmatore (nella mappa il primo in basso). Si lascia il paese salendo una breve ma ripida scalinata che porta alla Torre S.Maria dove inizia il sentiero. Si cammina per circa 4,5 km su terreno e ciottolato ben mantenuto tutto prospiciente la costa che guarda verso Palermo riparato dalla Tramontana e dal Maestrale. Percorso particolarmente suggestivo anche molto comodo perché vi sono ampi tratti alberati e viste sulla scogliera spettacolari. Nei pressi dell’Hotel Diana vi è una discesa a mare con scalette facilmente praticabili dove è possibile fare il bagno/snorkeling in acque particolarmente limpide tra gli scogli e i banchi di Posidonia. Quindi proseguendo si individuano facilmente le varie calette come Punta S. Paolo, Punta Galera, Punta dell’Arpa e quindi si scende verso il Faro dello Spalmatore non prima di aver visitato la Piscina Naturale. Arrivo alla piscina naturale e fine percorso. Possibilità di bagno se mare calmo. Visita esterna al Faro delle Spalmatore e caletta dello Spalmatore a pochi metri. PAUSA COLAZIONE Visita a ingrottamento tutto percorribile facilmente ad altezza d’uomo, dalla sede del sentiero alla costa, con interessanti formazioni rocciose provocate dalle colate laviche infiltratisi nella roccia porosa del substrato roccioso calcarenitico marino. Ritorno in paese: Bus Urbano

SECONDO GIORNO:

PRIMA ESCURSIONE: FALCONIERA Si parte dalla piazza del paese per raggiungere la Rocca della Falconiera. A destra della piazza dando le spalle al mare si percorre la Via Mario Randaccio quindi si svolta a destra per la Via XVIII novembre, al Calvario di svolta a sinistra e ci si inerpica per il sentiero tutto in salita: circa 60 mt dislivello. Durante il percorso si incontrano tombe paleocristiane e poi alla Falconiera si può godere di un panorama a strapiombo dalla Punta Falconiera sul blu del mare di Ustica di Punta Omo Morto dove c’è il Faro. La vista spazia dal paese alla costa palermitana fino a tutto il versante di tramontana, con la caldera di contrada tramontana, antica vetta del vulcano collassata su se stessa, di Cala Camposanto, del Faraglione, della secca della Colombaia, fino a punta di Megna e quindi a sinistra delle vette di Monte Cresta del Fallo (229 mt) e Monte Guardia dei Turchi (248 mt). Tutta la Falconiera è un sito archeologico all’aperto. Notevoli sono i ritrovamenti di epoca cartaginese con cisterne visibili. Si ritorna dallo stesso percorso che in totale tra andata e ritorno è di circa 2 km e compresa la visita consta di circa 1 ora e 30 minuti.

SECONDA ESCURSIONE: SENTIERO DEL TRAMONTO Dal paese in contrada Ogliastrello (il vecchio borgo storico di Ustica) si sale verso il Monte Guardia dei Turchi e attraverso facile sentiero pedemontano che sovrasta l’antica caldera del vulcano poi collassato in mare, e si percorre tutto fino alla Cappella Madonna della Croce. Si intercetta un punto di interesse geologico di formazioni piroclastiti interessante. DURANTE ESCURSIONE, SECONDO I TEMPI, PAUSA COLAZIONE Percorrenza circa 3,3 km dislivello da 70 mt slm si arriva a 127 mt slm. Si percorre in circa 40 minuti. Quindi su asfaltata per Cala Sidoti per il bagno e lo snorkeling.

itorno in paese: Bus Urbano ORE: 18.30 – PARTENZA CON CATAMARANO PER PALERMO. ARRIVO ORE 20.

__________________________________________________

ORGANIZZATO DA: WWF O.A. Sicilia Nord Occidentale Gruppo WhatsApp escursionismo ESSENDO ESCURSIONI SOCIALI SONO PREVISTE QUOTE DI ADESIONE IN 5€ NON SOCI E 3€ SOCI PER OGNI GIORNATA . E’ COMPRESA POLIZZA ASSICURATIVA.

_________________________________________________
Luogo: Area Marina Protetta “Isola di Ustica”
Indirizzo: via Petriera snc, 90010 Ustica
Puntuali tutti alle 7.30 al porto mi raccomando… Ustica arriviamo

 

Set 17, 2017 6:20:07 pm

Festambiente Mediterraneo pomeriggio all’insegna del rispetto per il nostro pianeta.

 

Set 13, 2017 4:33:54 pm

PALERMO 13/09/2017

AI CITTADINI TUTTI
Al Sig. Sindaco Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo
All’Assessore all’Ambiente Sergio Marino
All’Assessore Emilio Arcuri
All’Assessore Jolanda Riolo
All’Assessore Giovanna Marano

Vogliamo qui segnalare ed evidenziare un grave problema ambientale che di giorno in giorno peggiora la vivibilità e la salubrità della nostra città di #Palermo.

Non siamo soliti fare questo tipo di segnalazioni perché è nostra esplicita missione educare i cittadini al rispetto dell’ambiente e del territorio, soprattutto per quanto concerne i rifiuti.

Ma Palermo sta prendendo una strada veramente pericolosa in termini di abbandono dei rifiuti e mancato servizio di raccolta differenziata.

Un esempio emblematico, che si replica in parecchie zone della città e della provincia, è la Via Ugo La Malfa, zona periferica ma molto frequentata soprattutto da lavoratori dei servizi e della logistica.

Oggi ci trovavamo da quelle parti e abbiamo trovato una situazione al limite della sofferenza sanitaria.

Lo stato di abbandono è palpabile, e non si tratta di pochi giorni o di settimane di abbandono ma attendibilmente di mesi e mesi di accumulo di rifiuti delle più svariate specie di materiali anche pericolosi.

Le aiuole sono stracolme di plastica, vetro, carta e cartone, rifiuti speciali oltre che dal naturale residuo degli aghi di pino marittimo presente sull’asse viario. I marciapiedi lo stesso tipo di rifiuti amplificato dal fatto che lo strato di aghi di Pino presenti non consentono di camminare in sicurezza sul marciapiedi. Le caditoie sono ormai tappate da ogni tipo di rifiuto. La sede stradale dove le autovetture passano e sparpagliano i rifiuti per tutto l’asse viario. Ci permettiamo di indicare in tonnellate la quantità di rifiuti presenti nell’area oggetto della presente.
I parcheggi e alcune proprietà private abbandonate confinanti con la strada comunale sono sommersi da discariche abusive.

Tale situazione ripetiamo è emblematica sullo stato di degrado che in molte parti della città non è più sostenibile quindi lanciamo un appello a tutti cittadini e amministratori.

CONTINUANDO A NON RISPETTARE L’AMBIENTE GETTANDO OGNI TIPO DI RIFIUTI PER STRADA O NEI CASSONETTI NON DIFFERENZIANDO STIAMO AVVELENANDO L’ARIA, LE FALDE ACQUIFERE E QUINDI NOI STESSI.

AI CITTADINI E ALLE AZIENDE PREGHIAMO DI RISPETTARE GLI ORARI DI CONFERIMENTO DEI RIFIUTI. DI OPERARE LA DIFFERENZIATA COSA CHE PALESEMENTE LE AZIENDE PRESENTI SU QUESTO IMPORTANTE ASSE VIARIO NON ATTUANO.

ALL’AMMINISTRAZIONE CHIEDIAMO UN INTERVENTO IMMEDIATO E STRAORDINARIO DI PULIZIA, E SANIFICAZIONE DELLE AREE. INOLTRE CHIEDIAMO CHE VENGANO SENSIBILIZZATI CITTADINI E AZIENDE DI QUELL’AREA AL RISPETTO DELLA NORMATIVA SULLA RACCOLTA DEI RIFIUTI E DI ATTUARE IMMEDIATAMENTE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA. QUINDI PUNIRE SEVERAMENTE I TRASGRESSORI.

Siamo come sempre disponibili a collaborare per favorire la sensibilizzazione dei cittadini ad essere più rispettosi dell’ambiente della nostra città.

Wwf Sicilia Nord Occidentale

 

Set 10, 2017 6:19:52 pm

Presso il Centro di Primo Soccorso per tartarughe marine AMP Isole Egadi 4 caretta caretta in cura che saranno presto rilasciate. Tutte oltre a vari problemi evacuano plastiche.

 

Set 07, 2017 4:40:15 pm

Educazione Ambientale…

LIFE Euroturtles WWF Italia WWF Sicilia

liberazione #carettacaretta WWF Riserva CAPO RAMA #mondello

Set 07, 2017 4:05:21 pm

Prepariamo la strada per la nostra amica… Mondello now !

WWF Riserva CAPO RAMA WWF Sicilia LIFE Euroturtles WWF Turtle

 

Ago 28, 2017 11:22:41 am

Nuova corsa all’oro minaccia l’Amazzonia

http://www.wwf.it/news/notizie/?33440%2FNuova-corsa-alloro-minaccia-lAmazzonia

E’ di nuovo corsa all’oro in Amazzonia: il governo federale brasiliano ha pubblicato un decreto che abolisce una riserva grande quanto la Svizzera, la National Reserve of Copper and Assoono, un’insieme di aree protette noto come Renca, per favorire lo sfruttamento delle risorse minerarie. L’area protetta copre una superficie di 47.000 chilometri quadrati tra Pará e Amapá .
La regione è ricca di oro e di altri minerali e comprende nove aree protette, tra cui foreste statali, riserve ecologiche e terre indigene. Si tatta del Parco Nazionale delle Montagne Tumucumaque, le Foreste Statali di Paru e Amapá, la Riserva Biologica di Maicuru, la Stazione Ecologica di Jari, la Riserva Estrattiva di Rio Cajari, la Riserva di Sviluppo Sostenibile del Rio Iratapuru e le Terre Indiane di Waiãpi e Rio Paru d`Este .

La decisione annunciata dal governo brasiliano per il WWF è gravissima vista l’importanza dell’ambiente tropicale: la dissoluzione o la riduzione di queste unità di conservazione distruggerebbero una parte importante del polmone verde del pianeta, la perdita di biodiversità generando anche conflitti con le popolazioni locali che vivono nella foresta.
Gli impatti di questa nuova aggressione rischiano di essere irreversibili.

Il WWF, insieme a molti altri movimenti ambientalisti e ‘testimonial’ come Gisele Bundchen che si è schierata a favore della tutela di quest’area, chiede al governo del Brasile di tornare indietro su questa decisione e lasciare che le aree protette rimangano tali abbandonando gli appetiti minerari lungo il corso del Rio delle Amazzoni.

Il WWF Brasile aveva già espresso forte preoccupazione nel maggio del 2017 pubblicando un dossier.
Inoltre, aprendo la riva sinistra del Rio delle Amazzoni alle esplorazioni minerarie, si potrebbero aggravare le minacce causate da uno sviluppo infrastrutturale non sostenibile su questo fragile ecosistema.

Secondo il direttore del WWF-Brasile, Mauricio Voivodic “l’apertura di queste aree per l’estrazione senza alcuna attenzione alla salvaguardia ambientale è un affronto verso la comunità internazionale sia dal punto di vista ambientale che sociale. Oltre allo sviluppo demografico, la deforestazione, la perdita di biodiversità e di risorse idriche, questa nuova attività potrebbe portare ad una intensificazione dei conflitti per il territorio minacciando i popoli indigeni e le comunità tradizionali. Una corsa d’oro nella regione che creerà danni irreversibili alla coltura locale “.

 

Ago 26, 2017 4:44:36 pm

Altre foto pervenute dai nostri soci e simpatizzanti. Grazie.

Riserva Naturale Orientata “Zingaro” BASTA ROGHI

 

Ago 26, 2017 9:58:53 am

Riserva Naturale Orientata “Zingaro” Manifestazione BASTA ROGHI del 25 agosto 2017. Ore 18.45: un bimbo in braccia alla mamma (turisti di passaggio non wwf) tiene stretta la nostra bandiera (donatagli dalla nostra Giovanna Messina), senza mai mollarla fino alla fine della manifestazione, è il simbolo di questa bella manifestazione di riscatto morale… dobbiamo tutti impegnarci affinché quel bimbo possa ancora vivere in un pianeta degno di questo nome !

NO ROGHI ! NO MORTE ! SI ALLA VITA ! SI ALLA NATURA ! SALVIAMO IL PIANETA INSIEME ! SIAMO ANCORA IN TEMPO !

Avanti tutta ! Il WWF come sempre c’è !

 

Ago 25, 2017 2:06:35 pm

OGGI 25 AGOSTO 2017 ORE 17:30 APPUNTAMENTO RISERVA DELLO ZINGARO LATO SCOPELLO !

Basta Roghi
https://www.facebook.com/events/138881550047055/

 

 

Ago 21, 2017 4:48:12 pm

Domani a Sciacca WWF MENFI O.A Sicilia Area Mediterranea

 

Ago 21, 2017 12:19:49 pm

In seguito agli incendi che questa estate hanno devastato il territorio siciliano, si sono formati, fortunatamente, dei movimenti civici di cittadini fortemente indignati. Fra questi si è costituito il Coordinamento “Salviamo i Boschi”, presente nell’area fra Alcamo e Castellammare del Golfo, esso è formato da più di trenta associazioni locali e regionali.

Il WWF Sicilia Nord Occidentale e tutto il WWF Siciliano in generale danno il loro appoggio ed incoraggiamento a queste iniziative. Lo scopo è quello di prendere una serie di iniziative di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e di fare pressioni presso le Istituzioni per porre fine o frenare il triste fenomeno degli incendi in Sicilia. In questo quadro generale è stata organizzata una marcia allo Zingaro, luogo simbolo della natura offesa dagli incendi.

La marcia avrà luogo venerdì 25 agosto e attraverserà tutta la Riserva con due spezzoni di corteo che partiranno rispettivamente: alle 17:30 dall’ingresso lato San Vito e alle 18:30 dal lato Scopello. I due gruppi si uniranno davanti al Museo Naturalistico dove i partecipanti creeranno un’installazione naturale collettiva a memoria di questa seconda marcia allo Zingaro, che intende essere un ideale abbraccio protettivo della riserva e di tutte le aeree boschive siciliane.

L’evento ha un particolare significato simbolico perché vuole riprendere la gloriosa marcia del maggio 1980, determinante per la creazione della Riserva dello Zingaro e vuole ribadire con forza che quello che abbiamo conquistato lo difenderemo strenuamente. Invitiamo tutti a partecipare a questa marcia, più saremo più ci ascolteranno, più saremo e più terranno conto dei voti che perderanno se non adotteranno una serie politica di salvaguardia preventiva del nostro patrimonio boschivo.
In seguito agli incendi che questa estate hanno devastato il territorio siciliano, si sono formati, fortunatamente, dei movimenti civici di cittadini fortemente indignati.

Fra questi si è costituito il Coordinamento “Salviamo i Boschi”, presente nell’area fra Alcamo e Catellammare del Golfo, esso è formato da più di trenta associazioni locali e regionali.

Il WWF Sicilia Nord Occidentale e tutto il WWF Siciliano in generale danno il loro appoggio ed incoraggiamento a queste iniziative.
Lo scopo è quello di prendere una serie di iniziative di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e di fare pressioni presso le Istituzioni per porre fine o frenare il triste fenomeno degli incendi in Sicilia.

In questo quadro generale è stata organizzata una marcia allo Zingaro, luogo simbolo della natura offesa dagli incendi. La marcia avrà luogo venerdì 25 agosto e attraverserà tutta la Riserva con due spezzoni di corteo che partiranno rispettivamente: alle 17:30 dall’ingresso lato San Vito e alle 18:30 dal lato Scopello. I due gruppi si uniranno davanti al Museo Naturalistico dove i partecipanti creeranno un’installazione naturale collettiva a memoria di questa seconda marcia allo Zingaro, che intende essere un ideale abbraccio protettivo della riserva e di tutte le aeree boschive siciliane.

L’evento ha un particolare significato simbolico perché vuole riprendere la gloriosa marcia del maggio 1980, determinante per la creazione della Riserva dello Zingaro e vuole ribadire con forza che quello che abbiamo conquistato lo difenderemo strenuamente.

Invitiamo tutti a partecipare a questa marcia, più saremo più ci ascolteranno, più saremo e più terranno conto dei voti che perderanno se non adotteranno una serie politica di salvaguardia preventiva del nostro patrimonio boschivo.

 

 

Ago 18, 2017 1:26:57 pm

Si allega al presente post la nota congiunta WWF Sicilia Legambiente Sicilia.

LIPU Italia Nostra Associazione Mediterranea per la Natura relativamente alla riapertura della stagione venatoria che le associazione contestano fermamente.

 

Ago 17, 2017 1:36:08 pm

Molti soci e simpatizzanti ci segnalano rifiuti ingombranti in molte parti della città.

Palermo è una città stupenda, molti disagi dipendono dalle cattive abitudini di cittadini “distratti” e a volte “disonesti”.

Ci limitiamo a questo. Vogliamo a tal fine divulgare questo opuscolo distribuito da #RAP anche in lingua araba per portare a conoscenza di tutti del fatto che gli ingombranti possono essere gestiti senza aggravio per il decoro della città. Condividete nelle vostre bacheche. Grazie.

 

Ago 04, 2017 6:48:09 pm

Capo Rama. Iniziata l’escursione…

Siamo tantissimi… Tra un oretta il tramonto.

Siete in tempo per arrivare. Grazie 😍😍😍😍😍

 

 

Ago 04, 2017 12:20:16 pm

Domani Sabato 5 Agosto siamo stati invitati dal “Comitato per la rinascita della costa e del mare” all’iniziativa di pulizia e ripristino del decoro di un’area di proprietà pubblica sul mare in località Punta – Addaura.

L’iniziativa mira a promuovere e sollecitare la realizzazione nell’area demaniale di Punta Priola di un Belvedere sul mare (così come previsto dal Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo -PUDM- in accoglimento di un’osservazione al Piano accolta dal Consiglio Comunale di Palermo).

L’appuntamento è alle ore 9:00 di sabato 5 agosto sul Lungomare Cristoforo Colombo, 100 metri dopo la via Magellano – direzione Mondello (vedi mappa)

Si prega di portare guanti e eventuali attrezzi per la raccolta. La RAP garantirà la sistemazione di un cassone per il deposito dei rifiuti. Aderiscono all’iniziativa Italia Nostra, Lega Ambiente, Comitati civici, Pro loco di Vergine Maria , Pro loco Arenella, Associazione Addaura Preistoria e Cultura del Mediterraneo, Associazione Indignati, Comitato residenti dell’Addaura.

 

Ago 03, 2017 4:01:45 pm

In questo momento siamo a conoscenza di due incendi che stanno devastando il nostro territorio.

1 da ieri a Casaboli qualcuno ha sterminato un bosco con area attrezzata fra i più belli del palermitano. Brucia ancora adesso.

2 da un paio di ore brucia alla base verso sopra Monte Gallo alla periferia della città.

Le foto sono di oggi 3 agosto 2017 ore 15.30.
Prendiamo atto che la distruzione del territorio continua impunemente.