ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO - ETS

Un anno di Facebook: 2016

Di seguito i contenuti più importanti pubblicati nella Pagina Facebook dell’associazione nell’anno 2016

 

dic 07, 2016 6:20:28 pm

Grazie a ragazzi ed insegnanti della S.M.Vittorio Emanuele Orlando.

Educazione Ambientale

 

 

dic 01, 2016 5:27:49 pm

Scuola Media Vittorio Emanuele Orlando (Palermo)

Progetto ECO INSIEME

 

nov 24, 2016 10:26:25 am

Finalmente di nuovo tra i ragazzi….
Progetto “Eco-Insieme”

 

nov 14, 2016 1:16:01 pm

Nella giornata di domenica 13 novembre 2016 si è svolta una bellissima escursione organizzata dalla nostra sezione presso il Monte Pecoraro ZPS sita nel comune di Cinisi protetta dalla sezione Forestale di Carini.

A tal fine si vuole qui ringraziare:

il Dipartimento Azienda Regionale Foreste Demaniali Regione Siciliana della Regione Siciliana che sovrintende alla gestione dell’Area ZPS per aver consesso i permessi;

il distaccamento forestale di Carini nella persona del Sig. Maniaci che ci ha coadiuvato durante tutta la nostra visita.

Inoltre si ringraziano gli allevatori della Azienda Agricola Mazzamuto per averci fatto trovare le mandrie al pascolo e un assaggio dei formaggi prodotti proprio dagli allevamenti di vacche di razza cinisara che pascolano sul Monte Pecoraro.

Si ringrazia inoltre il Dott. Giuseppe Monsù medico veterinario dell’ASP locale che ci ha fornito preziose informazioni sulle specie autoctone del Monte Pecoraro e il Sig. Vincenzo Pizzo un allevatore in pensione che ci ha raccontato il suo prezioso lavoro svolto fra queste montagne.

Si ringraziano infine tutti gli intervenuti per la diligenza con cui è stata affrontata la bella escursione a cui diamo appuntamento per le prossime e a cui dedichiamo questo album fotografico.
Accompagnatore: Davide Bonaviri

Foto: Giorgio De Simone

 

 

ott 21, 2016 1:16:48 pm

Prosegue il festival palermitano delle Vie dei Tesori.

Il quarto fine-settimana prevede fra le Passeggiate proposte dal Wwf, quella pomeridiana di sabato a Monte Pellegrino e quella domenicale Fontana Lupo, la principale sorgente del fiume Oreto.

Il programma di questa settimana è il seguente:
Sabato 22 ottobre, ore 16, MONTE PELLEGRINO, con la guida di Cipriano Di Maggio, raduno alla piazza del Santuario di Santa Rosalia
Domenica 23 ottobre, ore 9:30, FONTANA LUPO, con la guida di Carmelo Nasello, raduno alla Circonvallazione di Monreale, al bivio dopo ristorante “La Fattoria”.

Per maggiori informazioni consultare il sito delle Vie dei Tesori

 

Set 28, 2016 4:22:34 pm

Per celebrare i suoi 50 anni, per tutto l’anno 2016, il WWF organizzerà vari eventi inseriti nel programma:

UNA FESTA LUNGA UN ANNO

Una di queste iniziative sarà:

una visita guidata alla Riserva Naturale “Lago Preola e Gorghi Tondi”(comune di Mazzara del Vallo) per Domenica 02 Ottobre 2016

Il programma:

h. 10.00 Strada Provinciale 85
 Raduno dei partecipanti presso il punto di partenza dell’ escursione guidata lungo i sentieri della Riserva;

h. 10.30 Partenza dell’escursione guidata
 Lungo il percorso momenti informativi sul ruolo delle Oasi e delle Guardie venatorie volontarie WWF per la difesa del territorio e delle specie a rischio;

h. 12.30 Azienda Agricola “Baglio Aimone”
 Attività di animazione curate dagli allievi del “Circolo Schermistico Mazarese”;
 Degustazione Vini

Ma per chi parte da Palermo: appuntamento alle ore 8.00 a Piazzale Giotto ingresso lato “Oceania”dove ci aggregheremo nelle varie auto ( il carburante sarà a carico dei partecipanti di ogni singola auto)
e ci avvieremo insieme verso la meta. Ognuno porti la propria colazione al sacco. L’escursione non è particolarmente impegnativa e quindi possibile per tutti. In allegato la locandina con il programma.

La Giornata Oasi sarà riconosciuta come Corso di Formazione, nell’ambito del protocollo di intesa WWF – MIUR, agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, che parteciperanno alle attività delle diverse Oasi sul territorio.
Per contatti ed informazioni dirette rivolgersi a : WWF Italia – Ente Gestore Riserva Naturale Lago Preola e Gorghi Tondi tel / fax 0923/934055 – cell. 3408620170 e-mail lagopreola@wwf.it oppure rivolgersi a:
Pietro Ciulla
Presidente WWF Sicilia Nord Occidentale

 

Set 14, 2016 12:54:28 pm

Anche quest’anno il WWF Sicilia Nord Occidentale partecipa a “LE VIE DEI TESORI – 2016” con 6 passeggiate nella CONCA D’ORO allo scopo di esplorare gli aspetti naturalistici ed eco-culturali della pianura palermitana.

Titolo comune a tutte le passeggiate:
LA CONCA D’ORO DI PALERMO: UN TESORO DI AMBIENTE E CULTURA

CALENDARIO DELLE PASSEGGIATE

1 – “Birdwatching” al limite orientale della Conca d’Oro
L’AVIFAUNA ALLA FOCE DEL FIUME ELEUTERIO
LA CONCA D’ORO DI PALERMO: UN TESORO DI AMBIENTE E CULTURA
Con Davide Bonaviri e l’associazione Wwf Sicilia Nord-Occidentale

Presentazione.
Con l’esperto di avifauna Davide Bonaviri, operatore presso le Riserve Naturali del Wwf, osserveremo il particolare ambiente naturale tipico delle foci dei fiumi. Il sito prescelto è la foce del fiume Eleuterio, dove va individuato il limite orientale della Conca d’Oro. Dopo l’affaccio dal ponte della locale strada litoranea, scenderemo, con una facile e breve passeggiata, alla riva sx del fiume che con la riva del mare forma una lingua di terra di sabbia mista a ciottoli e ghiaia; il vicino canneto e la vegetazione riparia di folti cespugli offrono un habitat ideale a numerose specie di uccelli, sia stanziali che di passo.

Date delle passeggiate:
SABATO 1 OTTOBRE, ore 8:30 – durata: 2 ore – prima
DOMENICA 16 OTTOBRE, ore 8:30 – durata: 2 ore – replica

Numero massimo di partecipanti: 50

Punto di raduno.
-Aspra (Bagheria), piazza-parcheggio lungo il litorale, dove si giungerà con i propri automezzi, con cui si dovrà proseguire per circa 2 km per la strada litoranea in direzione di Palermo, fino al ponte stradale sul fiume Eleuterio.

Tipo di passeggiata.
Con barriere architettoniche e difficoltà maggiori. Consigliati scarponcini da escursionismo.
Si tratta di un breve percorso di discesa al fiume per una stradina sterrata e poi lungo la riva sx di ciottoli e sabbia della foce del fiume.

2 – Geomorfologia dei Monti Palermitani e della Conca d’Oro
MONTE PELLEGRINO: UN MUSEO NATURALE DI GEOLOGIA
LA CONCA D’ORO DI PALERMO: UN TESORO DI AMBIENTE E CULTURA
Con Cipriano Di Maggio e l’associazione Wwf Sicilia Nord-Occidentale

Presentazione.
Monte Pellegrino non è solo la montagna sacra dei Palermitani ma è anche un museo geologico naturale. Attraverso la guida di Cipriano Di Maggio, docente di Geomorfologia dell’Università di Palermo, verranno osservate le rocce, i fossili e le morfologie presenti nel nostro monte, la cui lettura renderà possibile un tuffo nel passato lungo centinaia di milioni di anni, con la ricostruzione degli antichi ambienti in cui questi elementi si sono formati e modificati nel corso dei tempi geologici. La vista panoramica della Conca d’Oro e dei Monti Palermitani ci farà cogliere con immediatezza la differenza orografica fra la pianura e il sistema montuoso che la delimita, una differenza che è il risultato di una travagliata storia geologica sempre in divenire.

Date delle passeggiate:
SABATO 1 OTTOBRE, ore 16:00 – durata: 2 ore – prima
SABATO 22 OTTOBRE, ore 16:00 – durata: 2 ore – replica

Numero massimo di partecipanti: 50

Punto di raduno.
-Monte Pellegrino, Piazza del Santuario. Si può giungere con proprio automezzo o con autobus di linea.

Tipo di passeggiata.
Con barriere architettoniche e difficoltà maggiori. Consigliati scarponcini da escursionismo.
La passeggiata si svolgerà su percorso misto: strada asfaltata, sentiero acciottolato (Scala Vecchia) e breve tratto di sentiero roccioso.

3 – Geobotanica alle falde occidentali di Monte Pellegrino
VEGETAZIONE E FLORA DEL PARCO DELLA FAVORITA
LA CONCA D’ORO DI PALERMO: UN TESORO DI AMBIENTE E CULTURA
Con Lorenzo Gianguzzi e l’associazione Wwf Sicilia Nord-Occidentale

Presentazione.
Lorenzo Gianguzzi, docente di Scienze agrarie e forestali all’Università di Palermo, ci condurrà, con una lunga ma facile passeggiata, per i viali e i sentieri del Parco della Favorita, per illustrarci la vegetazione e la flora di questo meraviglioso complesso di epoca borbonica, esteso spazio verde intorno alla villa reale alle falde occidentali di Monte Pellegrino. Oggi la Favorita e Monte Pellegrino fanno parte di un’unica Riserva Naturale, in cui il Parco della Favorita si estende in gran parte in zona “B”, ma con l’eccezione del pregevole “Bosco Niscemi”, presso Villa Niscemi, che ricade entro la zona di maggiore tutela (zona A); ciò grazie alla presenza di un annoso e storico lecceto e di un vario sottobosco di piante rare, fra cui il Viburnum tinus.

Date delle passeggiate:
DOMENICA 2 OTTOBRE, ore 9:30 – durata: 3 ore – prima
DOMENICA 30 OTTOBRE, ore 9:30 – durata: 3 ore – replica

Numero massimo di partecipanti: 50

Punto di raduno.
-Viale del Fante, spiazzo-villa dopo Stadio delle Palme. Il capolinea di numerosi autobus è poco distante.

Tipo di passeggiata.
Con barriere architettoniche e difficoltà maggiori. Consigliati scarponcini da escursionismo.
La lunga passeggiata si svolgerà sul facile percorso dei numerosi sentieri della Riserva Naturale “Monte Pellegrino e Parco della Favorita”.

4 – Agronomia e Paesaggio agrario della Conca d’Oro
GLI AGRUMETI DI CIACULLI-CROCEVERDE: FONDO FAVARELLA
LA CONCA D’ORO DI PALERMO: UN TESORO DI AMBIENTE E CULTURA
Con Giuseppe Barbera e l’associazione Wwf Sicilia Nord-Occidentale

Presentazione.
Il prof. Giuseppe Barbera, docente di Scienze agrarie e forestali all’Università di Palermo ed esperto del paesaggio della Conca d’Oro, ci farà visitare la tenuta “Favarella” un agrumeto della borgata “Ciaculli-Croceverde”, alle falde orientali di Monte Grifone. Se pensiamo che fino a 60 anni fa, la Conca d’Oro era uno sconfinato agrumeto simile a quello che visiteremo, avremo la percezione di come si sia perduto un prezioso bene ambientale di natura agraria, che oltre a dare ossigeno e profumo a tutta la città, era fonte di reddito per i proprietari coltivatori e per coloro che vi lavoravano. Oggi la coltura degli agrumi a Palermo sopravvive solo in questa zona, grazie alla volontà di pochi ed alla valorizzazione di un tipico agrume stagionale: il “Tardivo di Ciaculli”, una varietà di mandarino che dà i suoi fragranti frutti nel mese di marzo.

Date delle passeggiate:
SABATO 8 OTTOBRE, ore 10,00 – durata: 2 ore – prima
SABATO 22 OTTOBRE, ore 10:00 – durata: 2 ore – replica

Numero massimo di partecipanti: 50

Punto di raduno.
-Davanti alla Chiesa di Croceverde-Ciaculli.

Tipo di passeggiata.
Con barriere architettoniche e difficoltà maggiori. Consigliati scarponcini da escursionismo.
La passeggiata si svolgerà all’interno di un agrumeto, per i viali fra i filari degli alberi.

5 – Idrologia e Qualità delle acque alla Sorgente del Fiume Oreto
FONTANA LUPO: LA DIMORA DEL DIO ORETO
LA CONCA D’ORO DI PALERMO: UN TESORO DI AMBIENTE E CULTURA
Con Carmelo Nasello e l’associazione Wwf Sicilia Nord-Occidentale

Presentazione.
Il termine “fontana” indica in geografia una risorgenza di acqua, un affioramento idrico dalle rocce del terreno. Il prof. Carmelo Nasello, ricercatore dell’Università di Palermo, ci spiegherà come si verifica questo fenomeno idro-fisico, vero prodigio della natura, che perciò induceva un tempo l’ignaro uomo del passato a ritenere simili luoghi come dimore delle divinità delle acque. Per tale motivo, ormai nei secoli più vicini al nostro tempo, il fiume Oreto fu rappresentato dagli artisti come un Dio, la cui dimora era ovviamente Fontana Lupo, giacché da questo magico luogo il torrente, che da qui passa dopo aver raccolto le acque del suo ampio bacino, diventa fiume. Il tempo e le conoscenze di oggi hanno fatto perdere il mitico fascino di questi luoghi incantevoli e l’uomo, non più rispettoso dell’ambiente, si permette di inquinarli senza alcun riguardo. Nel corso della passeggiata verranno descritti i principali scarichi fognari che attualmente inquinano il fiume Oreto.

Date delle passeggiate:
DOMENICA 9 OTTOBRE, ore 9:30 – durata: 3 ore – prima
DOMENICA 23 OTTOBRE, ore 9:30 – durata: 3 ore – replica

Numero massimo di partecipanti: 50

Punto di raduno.
-Circonvallazione di Monreale, bivio a dx appena superato il ristorante La Fattoria – piazza-parcheggio. Sarà qui necessario sistemarsi al meglio nelle autovetture (4 o 5 persone per auto) perché si dovrà proseguire per circa 3 km per strade strette e con difficoltà di parcheggio.

Tipo di passeggiata.
Con barriere architettoniche e difficoltà maggiori. Consigliati scarponcini da escursionismo.
La discesa al fiume avviene per una scalinata fra terrazzamenti. Il breve percorso lungofiume corre sul terrazzamento inferiore fra il canneto ed altra vegetazione riparia.
E’ possibile entrare in acqua nella risorgiva (consigliabile solo se l’acqua è poco profonda): occorre però un idoneo equipaggiamento impermeabile (stivali alti o “pantoniera”, tuta alta al petto).

6 – Ecologia e Ambiente della Costa sud-orientale di Palermo
UN ESEMPIO DI RISANAMENTO: VILLA D’AMATO ALLO SPERONE
LA CONCA D’ORO DI PALERMO: UN TESORO DI AMBIENTE E CULTURA
Con Silvano Riggio, Carlo Pezzino Rao e l’associazione Wwf Sicilia Nord-Occidentale

Presentazione.
L’ecologo Silvano Riggio e l’avvocato Carlo Pezzino Rao ci mostreranno un esempio di risanamento realizzato nella costa sud-orientale del Golfo di Palermo. Si tratta di Villa D’Amato, dove un privato ha avviato un’attività alberghiera dopo aver risanato il tratto di fascia costiero prossimo alla sua pertinenza con l’impianto di pochi e appropriati alberi e con la cura di un prato dalle fioriture spontanee.
I comitati civici palermitani e le associazioni ambientaliste auspicano che gli esempi di un facile ed economico risanamento ambientale possano estendersi all’intera costa compresa fra la foce dell’Oreto (Sant’Erasmo) e la foce dell’Eleuterio (Ficarazzi), dove termina, ad E, la Conca d’Oro, restituendo così alla costa la bellezza perduta e agli abitanti del popoloso quartiere un migliore livello di vivibilità.

Date delle passeggiate:
SABATO 15 OTTOBRE, ore 10:30 – durata: 2 ore – prima
SABATO 29 OTTOBRE, ore 10:30 – durata: 2 ore – replica

Numero massimo di partecipanti: 50

Punto di raduno.
-Via Messina Marine – Sperone: all’ingresso dell’Hotel Villa D’Amato.

Tipo di passeggiata.
Con barriere architettoniche e difficoltà maggiori. Consigliati scarponcini da escursionismo.
Dopo aver visitato il giardino di Villa D’Amato si farà una passeggiata sul litorale retrostante all’albergo.

 

Set 08, 2016 6:03:21 pm

VALORE PAESE-FARI: TORNANO LE GIORNATE DI APERTURA DEI FARI

Agenzia del Demanio e Difesa Servizi Spa, in collaborazione con WWF e Touring Club Italiano, aprono al pubblico i fari e gli edifici costieri inseriti nel bando 2016

Roma, 31 agosto 2016 – Dopo il successo dello scorso anno, tornano le giornate Open Lighthouse organizzate dall’Agenzia del Demanio e da Difesa Servizi Spa con il supporto del WWF e del Touring Club Italiano. A settembre e ottobre sarà possibile visitare i fari e gli edifici costieri inseriti nel bando di gara 2016 del Progetto Valore Paese-Fari, l’iniziativa che mira a recuperare e sottrarre al degrado i Fari, le Torri e gli Edifici Costieri situati in contesti di assoluta bellezza. Cittadini, associazioni e tutti gli interessati potranno così avere accesso alle 20 strutture protagoniste del bando di gara che partirà il prossimo 15 settembre.

Da Nord a Sud saranno aperti in Veneto il Faro Spignon sull’isola di Spignon a Venezia; in Emilia Romagna il Faro del Po di Goro a Goro (FE); e in Toscana il Faro di Punta Polveraia a Marciana nell’Isola d’Elba (LI) e il Faro Formiche nell’isolotto Formica Grande (GR). Nel Lazio, a Ponza (LT), sarà visitabile il Faro della Guardia e in Campania, a Salerno, la Torre Angellara. Sulla costa pugliese saranno aperti Torre Castelluccia Bosco Caggioni a Pulsano (TA), il Convento S. Domenico Maggiore Monteoliveto, la Torre d’Ayala a Taranto e il Faro di Torre Preposti a Vieste (FG); e su quella calabrese il Faro di Capo Rizzuto a Isola di Capo Rizzuto (KR). In Sicilia, invece, la giornata Open Lighthouse coinvolgerà ben 9 strutture: il Faro di Punta Libeccio nell’Isola di Marettimo (TP), il Faro di Punta Spadillo a Pantelleria (TP), il Faro di Capo Mulini ad Acireale (CT), il Faro di Capo Milazzo a Milazzo (ME), il Faro di Capo Faro a S. Maria di Salina – Isola di Salina (ME); il Padiglione Punta del Pero a Siracusa, lo Stand Florio a Palermo, il Faro di Capo Zafferano a Santa Flavia (PA) ed il Faro di Riposto a Riposto (CT).

 

Ago 08, 2016 10:31:41 pm

Sabato 6 Agosto, alla spiaggia di Magaggiari a Cinisi assieme ai ragazzi del diving centro di Sferracavallo abbiamo intrattenuto la gente sulle problematiche ambientali del mare e della costa

In particolare noi del Wwf abbiamo illustrato il nostro progetto tartarughe facendo notare quanto questi animali siano importanti per l’economia sistema marino.

 

lug 30, 2016 12:53:11 pm

Passeggiata alla Moarda dei bambini della scuola di Altofonte, I.C. Emanuele Armaforte.

La passeggiata è organizzata dal WWF Sicilia Nord Occidentale nell’ambito del programma di educazione ambientale orientato al recupero dalla dispersione scolastica.

Prossima passeggiata lunedì 1 agosto al lago di Piana degli Albanesi.
Il 18 luglio è già stata fatta una passeggiata al monte della Pizzuta.
Davide Bonaviri ha guidato i ragazzi con competenza ed entusiasmo.
Il tutto completamente gratuito.

 

lug 28, 2016 6:15:49 pm

Laboratorio ScArt e Ludoteca del mare
Presidio WWF sulla spiaggia di Mondello-Ombelico Del Mondo

Dal 2014 ad oggi il presidio WWF Sicilia Nord-Occidentale sito sulla spiaggia di Mondello ha visto l’affluenza di centinaia di bambini e famiglie che, ogni anno, frequentano la località di Mondello.

Il presidio nasce grazie alla collaborazione con il Lido Ombelico del Mondo (luogo in cui nel nel 2013 una tartaruga Caretta Caretta ha deposto le uova da cui sono venuti alla luce i primi tartarughini “mondellani” censiti), e con l’Associazione Teatro dei Diritti di Palermo.

Il progetto della “Ludoteca del mare” nasce dunque da un’unità ideologica e d’intenti che già da tre anni vede la realizzazione di un’Area bimbi didattico-educativa dove si svolgono giornalmente laboratori di riuso e si trasmettono nozioni di educazione ambientale e consumo critico.

Il presidio funge dunque da area ricreativo-didattica ma anche da punto informazioni, SOS fauna in pericolo e distribuzione di materiale informativo. Di anno in anno è divenuto luogo di ritrovo e punto di riferimento per famiglie del luogo e turisti affezionati. L’intento e l’impegno è quello di aggiungere ancora nuovi servizi nel corso delle prossime stagioni.

 

 

feb 27, 2016 2:53:27 pm

CAMPAGNA NUOVE ISCRIZIONI: ad ogni nuovo iscritto al WWF Sicilia Nord Occidentale (ex WWF Palermo) un uovo di pasqua in regalo

 

feb 17, 2016 3:35:17 pm

Il programma delle prossime escursioni ed attività del WWF Sicilia Nord Occidentale per il 1° semestre 2016 è il seguente:
Venerdì 19 febbraio: Mi illumino di meno
Domenica 6 marzo: Lago Preola e Gorghi tondi, referente Davide Bonaviri
Domenica 13 marzo: Bosco del Cardellino e Monte Roccellito, referente Lillo Schiavo.
Sabato 19 marzo: Earth hour 2016
Domenica 3 aprile: Monte Mtassaro Renna, referente Pino Casamento
Domenica 10 aprile: Mistretta: ponti e cascate, referente Dino Maniscalco.
Domenica 17 aprile Massiccio del Carbonara, referente Lillo Schiavo.
Domenica 22 maggio Stagnone e isola lunga, referente Lillo Schiavo.
Altre escursioni e passeggiate saranno programmate per i mesi di marzo-giugno.

 

feb 13, 2016 5:30:01 pm

Annullamento dell’escursione del WWF Sic­ilia Nord Occidentale di Domenica 14 Feb­braio 2016 prevista al Bosco del Cardellino e mon­te Roccellito, nel Comune di Aliminusa,­ con Referente Lillo Schiavo (­328 824 2839­).

Vi comunichiamo che le previsioni meteo ­danno sul luogo della prevista escursion­e di domani pioggia e vento sostenuto. ­Queste condizioni meteorologiche, in quo­ta e su terreni impervi e scivolosi potrebb­ero creare delle situazioni tali da preg­iudicare la sicurezza dei partecipanti.­ Riteniamo quindi opportuno­, d’accordo con il nostro referente, rinviare l’escursione prevista di qualch­e settimana.
Ci scusiamo con i nostri escursionisti ma la sicurezza è una priorità che mettiamo sempre in primo piano rispetto alle altre condizioni.
Rinvieremo quindi l’escursione di qualche settimana e Vi avviseremo con congruo margine di tempo sulla nuova data.

Cordiali Saluti
Pietro Ciulla (Presidente del Wwf Sicilia Nord Occidentale)

 

feb 10, 2016 8:25:44 pm

Prossime escursioni organizzate dal WWF Sicilia Nord Occidentale per il 1° semestre 2016 ed altre attività:
Domenica 14 febbraio Bosco della Favara, referente Lillo Schiavo.
Venerdì 19 febbraio: Mi illumino di meno
Domenica 21 febbraio Mistretta: ponti e cascate, referente Dino Maniscalco.
Domenica 6 marzo: Lago Preola e Gorghi tondi, referente Davide Bonaviri
Sabato 19 marzo: Earth hour 2016
Domenica 3 aprile: Monte Mtassaro Renna, referente Pino Casamento
Domenica 17 aprile Massiccio del Carbonara, referente Lillo Schiavo.
Domenica 22 maggio Stagnone e isola lunga, referente Lillo Schiavo.
Altre escursioni e passeggiate saranno programmate per i mesi di marzo-giugno.
I programmi dettagliati saranno pubblicati di volta in volta alcuni giorni prima dell’evento.
Il programma dell’escursione di domenica 14 è già pubblicato

 

feb 10, 2016 8:23:28 pm

Prossime escursioni organizzate dal WWF Sicilia Nord Occidentale per il 1° semestre 2016 ed altre attività:
Domenica 14 febbraio Bosco della Favara, referente Lillo Schiavo.
Venerdì 19 febbraio: Mi illumino di meno
Domenica 21 febbraio Mistretta: ponti e cascate, referente Dino Maniscalco.
Domenica 6 marzo: Lago Preola e Gorghi tondi, referente Davide Bonaviri
Sabato 19 marzo: Earth hour 2016
Domenica 3 aprile: Monte Mtassaro Renna, referente Pino Casamento
Domenica 17 aprile Massiccio del Carbonara, referente Lillo Schiavo.
Domenica 22 maggio Stagnone e isola lunga, referente Lillo Schiavo.
Altre escursioni e passeggiate saranno programmate per i mesi di marzo-giugno.

 

gen 26, 2016 10:07:06 am

Prossime escursioni organizzate dal WWF Sicilia Nord Occidentale per il 1° semestre 2016:
Domenica 31 gennaio Le Saline di Trapani, referente Davide Bonaviri.
Domenica 14 febbraio Bosco della Favara, referente Lillo Schiavo.
Domenica 21 febbraio Mistretta: ponti e cascate, referente Dino Maniscalco.
Domenica 17 aprile Massiccio del Carbonara, referente Lillo Schiavo.
Domenica 22 maggio Stagnone e isola lunga, referente Lillo Schiavo.
Altre escursioni e passeggiate saranno programmate per i mesi di marzo-giugno.