ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO - ETS

Un anno di Facebook: 2015

Di seguito i contenuti più importanti pubblicati nella Pagina Facebook dell’associazione nell’anno 2015

 

 

dic 13, 2015 10:15:08 pm

ESCURSIONE A Rocca Ramosa

WWF Sicilia Nord Occidentale 13 Dicembre 2015

 

dic 05, 2015 12:17:33 pm

E’ convocata l’Assemblea ordinaria dei ­soci del WWF Sicilia Nord Occidentale in prima convocazione per il giorno 20 ­Dicembre 2015 alle ore 10.00 presso la sede della Delegazione del WWF Italia in ­Via Malaspina 27 e presso la stessa sede in seconda convocazione il giorno: Lunedì 21 dì 20 Dicembre 2015 alle ore 1­8.00

Ordine del Giorno
1.­ ­Esposizione da parte del Presidente delle attività svolte nel corso dell’anno e ­delle linee programmatiche per l’anno successivo, a seguito delle determinazioni prese, come da statuto, dal Consiglio ­Direttivo.
2.­ ­Brevi informazioni sul bilancio corrente
3.­ ­Varie ed eventuali

Cordiali Saluti
Pietro Ciulla­
Presidente WWF Sicilia Nord Occidentale ­

nov 29, 2015 10:36:30 am
WWF al Teatro Massimo di Palermo per la marcia sul clima
nov 25, 2015 5:59:32 pm
Grazie a tutti i ragazzini della Scuola Elementare Rapisardi, piccoli-grandi ambientalisti, sensibili e combattenti.
Questo è il futuro che ci piace. Bellissimo lavoro di squadra! Arrivederci !

 

nov 23, 2015 4:13:13 pm

26 – 27 NOVEMBRE 2015 CONFERENZA:
“VERSO LA CONFERENZA DI PARIGI SUL CLIMA COP21
CAMBIAMENTI GLOBALI E CAMBIAMENTI CLIMATICI. SITUAZIONE E PROPOSTE”
SCUOLA DI SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE

viale delle Scienze edificio n.12 Palermo
Domenica 29 novembre alle ore 10:00 Piazza Verdi
MARCIA e PEDALATA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

_______________CONVEGNO_______________________
GIOVEDI’ 26
ore 14 Registrazione dei partecipanti
ore 15 CAMBIAMENTI CLIMATICI, SCENARI, CRITICITÀ E MITIGAZIONE
Introduce AURELIO ANGELINI
Relazioni
SILVANO RIGGIO
Cambiamenti climatici e gli effetti sugli ecosistemi
ROCCO FAVARA
Cambiamenti climatici e risorse idriche
PAOLO INGLESE, TOMMASO LA MANTIA, LUCIANO GRISTINA
Il ruolo degli ecosistemi terrestri siciliani nella fissazione del carbonio tra potenzialità e cattiva gestione
FRANCESCO CANCELLIERI , VINCENZO PICCIONE, VINCENZO VENEZIANO
Rischio Desertificazione: Scenari
ANNA CARULLI
Cambiamenti climatici, ecosistemi naturali ed ecosistemi urbani
NINO CALECA
Cambiamenti climatici ecoreati e strategie dei Paesi europei

VENERDI’ 27 ore 8 Registrazione
SIAMO VICINI AD UNA STRATEGIA COMMISURATA ALLA SFIDA?
ore 9 Coordina GIAMPIERO TRIZZINO

LINA DI CARLO
Strategia europea contro i cambiamenti climatici
VINCENZO LIGUORI
Cambiamenti climatici : variazioni del livello del mare e vulnerabilità costiera
ALFIO LA ROSA
La partecipazione dei cittadini-consumatori per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici
MAURIZIO CARTA
Le città resilienti
PAOLO GUARNACCIA
Cambiamenti climatici e agricoltura: una rivoluzione ci salverà
GASPARE VIVIANI
Le migliori tecnologie per ridurre i gas serra
AURELIO BRUNO
Fondi europei destinati per contrastare i cambiamenti climatici
MAURIZIO CELLURA
Strategie di decarbonizzazione dell’economia: l’esperienza del Sustainable Solutions Development Network (SDSN)
GOFFREDO LA LOGGIA, VALERIO NOTO
Scenari: AR4 e Ar5 dell’IPCC ed impatto su biodiversità e risorse idriche

VENERDI’ 27 ore 15 TAVOLA ROTONDA CONCLUSIVA
CAMBIAMENTI GLOBALI E CAMBIAMENTI CLIMATICI. SITUAZIONE E PROPOSTE
Coordina PINO TORO – Partecipano:
FRANCO ANDALORO – AURELIO ANGELINI – GIANFRANCO BOLOGNA – GIANNI SILVESTRINI – RICCARDO VALENTINI

 

nov 09, 2015 4:42:16 pm

Educazione Ambientale IIS Damiani Almeyda – Crispi

Arrivederci ragazzi…. alla Valle dell’Oreto !!

 

nov 09, 2015 4:39:34 pm

Educazione Ambientale Scuola Elementare Rapisardi, Palermo

 

ott 22, 2015 6:32:35 pm

ORETO, VITA NELL’INQUINAMENTO

con Silvano Riggio – Associazione WWF O.A. Sicilia Nord-Occidentale

Ci possono essere forme di vita nell’ambiente inquinato della foce del fiume Oreto ? Lo scoprirà chi parteciperà alla passeggiata condotta dall’ecologo Silvano Riggio che narrerà, con la sua indubbia capacità affabulatoria, i segreti della biologia e delle relazioni fra piante e animali e delle modificazioni apportate da microscopici batteri, costantemente in atto, in qualsiasi ambiente che sia esso naturale o fortemente segnato dalla presenza dell’uomo.

Una presenza che non sempre, e per quanto riguarda l’Oreto meno che mai, è rispettosa della natura che, tuttavia, tenacemente, prova a sopravvivere adattandosi.

 

ott 12, 2015 8:19:16 pm

ORETO: ACQUE DA RIVALUTARE

Domenica 4 ottobre, verrà replicato sabato 24 ottobre

Portata modesta, acque grigiastre (quando va bene), odori non sempre invoglianti: appare questa, a una visione sommaria e superficiale, la “carta d’identità” del fiume Oreto a chi lo osservi nei pressi della sua foce. Ma la realtà, come spesso avviene, è ben più composita e i più curiosi la potranno scoprire nella passeggiata guidata da Carmelo Nasello, ricercatore all’Università di Palermo.

Sarà possibile osservare il punto di sbocco in mare del fiume Oreto, scoprendo tante curiosità. Ma si verrà a conoscenza anche delle diverse “vie idriche” che confluiscono per formarlo, convogliando le acque dalla chiostra dei monti che formano il suo bacino idrografico.

Alla fine della passeggiata si avrà un’idea più chiara della qualità delle acque dell’Oreto che si riversano nel Golfo di Palermo.

 

Set 24, 2015 7:45:08 pm

Oggi e domani il WWF Sicilia Nord Occidentale sarà a Ustica con GAC Isole di Sicilia – progetto Isole Minori, Paesi di Mare – Ustica: A scuola di mare”.

Seminario di educazione ambientale per studenti e insegnanti. Appuntamento domani con la mostra e la degustazione curata dai pescatori usticesi.

 

Set 23, 2015 9:12:10 am

Martedì 22 Settembre il WWF Sicilia Nord Occidentale e l’I.P.S.S.A.R Paolo Borsellino di Palermo, in occasione della Settimana europea della mobilità sostenibile, insieme abbiamo svolto una passeggiata ecologica in bicicletta con partenza e arrivo all’istituto scolastico e con tappa intermedia alla ludoteca del mare (presso l’ombelico del mondo, Mondello).

Grazie ai partecipanti che hanno partecipato all’iniziativa ed hanno percorso i circa 10 km, siamo riusciti a evitare l’emissione di 20 Kg di CO2 nell’atmosfera che equivalgono all’assorbimento medio annuo di un albero.

Piccole semplici azioni quotidiane salvano il clima e il mondo. #climatechange #wwf #wwfitalia #wwfsicilia

 

 

Set 16, 2015 10:48:13 am

Oggi, considerata l’emergenza rifiuti a livello regionale, vi diamo uno spunto di riflessione con l’attuale situazione “palermitana” e le proposte che il WWF ha avanzato al Comune di Palermo:
dall’ormai lontano 1998 il decreto Ronchi e la successiva legislazione hanno introdotto la raccolta differenziata dei rifiuti e il raggiungimento di obiettivi sempre crescenti di recupero degli imballaggi, ma a Palermo il Comune e l’AMIA sono rimasti inerti di fronte ad un problema che si aggrava ogni anno. Negli anni passati si pensava di sostituire la discarica di Bellolampo con un mega-inceneritore. Come noto il Piano della Regione, che prevedeva quattro sistemi di incenerimento in Sicilia, è stato bocciato dalla UE.

La situazione attuale:
• Una piccola parte della città fa la Raccolta Differenziata porta a porta; oggi la percentuale di raccolta è pari a circa il 57%. In realtà essa è nettamente inferiore per la non collaborazione dei cittadini: noi stimiamo che sia pari a circa il 30%. Il resto della città è ancora servita, malamente, da cassonetti stradali; la quantità di rifiuti differenziati raccolti con questo sistema è nettamente inferiore al 10%.
• La quantità di rifiuti portati in discarica è pari a circa il 90%, essa non dovrebbe superare il 40%. La discarica di Bellolampo è satura da tempo e i tecnici fanno miracoli per tenerla aperta.
• Mancano l’impianto di compostaggio e l’impianto di selezione della frazione secca.
• Il Comune, unico socio RAP, ha difficoltà a fare fronte alle esigenze finanziarie dell’Azienda.
• C’è una situazione di emergenza latente: ogni piccolo intoppo può avere gravi conseguenze e rompere un equilibrio precario.
• Pur apprezzando molto l’impegno della nuova gestione il WWF chiede alcune modifiche all’organizzazione della raccolta.

LE PROPOSTE DEL WWF
1. Programmare l’introduzione del Porta a Porta in tutta la città.
2. NO alla estensione della Raccolta di prossimità, costosa ed inefficace.
3. Organizzare un metodo di raccolta che permetta di individuare gli utenti indisciplinati e misurare la quantità di rifiuti differenziati e indifferenziati prodotti da ciascun utente.
4. Introdurre multe efficaci per utenti (cittadini, condomìni, negozi, ecc.) che non rispettano il regolamento
5. Organizzare a Bellolampo una piattaforma di trattamento rifiuti per ridurre al minimo il versamento in discarica: impianti di separazione umido-solido rifiuti indifferenziati, impianto di selezione del secco residuo, impianto di compostaggio per trattare tutta la frazione umida raccolta, impianto di biostabilizzazione, ecc.
6. Introdurre una tariffa premiante per gli utenti virtuosi e penalizzante per gli indisciplinati.
7. Fare una intensa campagna di coinvolgimento e sensibilizzazione della città.

http://www.wwf.it/tu_puoi/vivere_green/ecoconsigli/ecoconsigli_su_rifiuti/

 

Ago 16, 2015 9:22:58 pm

Fiera di San Giuseppe del 15 Agosto 2015


Dopo il nostro comunicato sull’argomento fatto nei giorni precedenti con il quale avevamo allertato le Istituzioni a controllare con maggiore efficacia lo svolgimento della fiera al fine di prevenire eventuali illegalità, soprattutto la vendita di animali protetti e l’esposizione degli animali regolari in condizioni di estremo disagio, abbiamo accolto l’invito del Sindaco di San Giuseppe a visitare fiera.
Diciamo subito che abbiamo riscontrato un’aria diversa rispetto all’anno scorso perché questa volta si sono attivati preventivamente i controlli e la presenza preventiva delle forze dell’ordine ha scoraggiato condizioni di illegalità.
Siamo convinti che questa sia la strada giusta, la presenza di forze dell’ordine attente e determinate perché opportunamente motivate scoraggia la creazione di condizioni di illegalità diffuse e crea un clima positivo per tutti.
Abbiamo riscontrato una corposa presenza di Vigili Urbani e la presenza di un gruppo di agenti CITES Sicilia coadiuvati da alcune Guardie Ambientali d’Italia, nonché la presenza dei Carabinieri.
Sin dalle prime luci dell’alba, sono stati effettuati controlli e lo svolgimento di queste attività ha scoraggiato a priori il verificarsi di fatti di illegalità.
Diamo atto al Sig. Sindaco di San Giuseppe di essersi adoperato per creare queste condizioni.
Per la cronaca è stato riscontrato un caso di vendita di coniglietti selvatici (sei) abbandonati dal venditore all’avvicinarsi degli agenti che hanno rilevato la gabbia di coniglietti assieme ad una gabbia contenente cinque furetti, i coniglietti selvatici saranno successivamente liberati in zona adatta.
Crediamo, come WWF, di avere svolto il giusto ruolo di stimolo verso le Istituzioni, nel rispetto delle stesse.

Palermo, 16 Agosto 2015
Il Presidente del WWF Sicilia Nord Occidentale
Pietro Ciulla

 

lug 01, 2015 9:05:24 am

Plastica: Una invasione silenziosa

Ogni ora finiscono negli oceani di tutto il mondo 1.09 milioni di chili di plastica. In mare aperto e sulle coste italiane, la plastica rappresenta il 70-80% dei rifiuti marini. La plastica in mare si trova principalmente ammassata sulle nostre coste o galleggiante in mare aperto.

Le tartarughe marine ingeriscono sacchetti di plastica, filo da pesca e altro materiale, cosi come altri materiali plastici, scambiandoli per probabili prede, come se fossero meduse. Le balenottere filtrando l’acqua per catturare il plancton ne ingeriscono enormi quantità.

Questi animali nella maggior parte dei casi restano soffocati o hanno stomaco ed intestino intasato da materiale indigeribile che ne riduce la vitalità.

Studi effettuati in pesci di ogni taglia e specie, tartarughe e cetacei hanno sempre riscontrato la presenza di plastica in micro o macroframmenti nei contenuti stomacali.

Le sostanze chimiche presenti nelle plastiche o depositate sui microframmenti, dei veri e propri “coriandoli tossici”, è probabile che finiscano inevitabilmente nel nostro organismo, dopo essere entrata nelle catene alimentari, a cui accediamo per pescare.

http://www.mediterraneo.wwf.it/index.html

 

mag 16, 2015 5:42:42 pm

AVVISO IMPORTANTE
L’escursione sulle Madonie sudoccidentale di Domenica 17 Maggio 2015: è stata spostata a data da destinarsi.
Le previsioni del tempo di domani nella provincia di Palermo, compresa la zona delle Madonie sud occidentali tra Scillato e Polizzi Generosa, non sono buone.
E’ prevista una forte probabilità di temporali e scariche atmosferiche.
Vista anche la difficoltà e la quota alta del percorso che troveremmo sicuramente bagnato, abbiamo deciso, per motivi precauzionali, di rimandare a data da destinarsi l’escursione stessa.

Ci scusiamo per l’imprevisto non dipendente dalla nostra volontà ma preferiamo non mettere a rischio l’incolumità nostra e degli escursionisti che ci danno la loro fiducia.

Cordiali Saluti.